I passi da compiere per essere risarciti

Chi nelle ultime tre settimane ha ricevuto una delle cartelle esattoriali che si riferiscono alle infrazioni del 2006 non ha possibilità di opporsi in alcun modo al provvedimento. L'unica soluzione è quella di pagare l'importo richiesto entro i termini fissati. Solo una volta in possesso della quietanza di pagamento si ha diritto a citare l'amministrazione presentando la documentazione a un Giudice di pace. Al contrario di quanto avviene per i ricorsi classici, l'automobilista non può difendersi da solo, ma deve richiedere l'intervento di un avvocato. Una volta avviata la causa, l'amministrazione deve dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per esigere il pagamento.

Innanzitutto deve portare le prove della violazione al Codice della strada (di norma è sufficiente il verbale), ma deve anche esibire la cartolina firmata che testimonia l'avvenuta notifica, e come ultimo elemento bisogna dimostrare il mancato pagamento. Mentre l’automobilista chiede il risarcimento e il riconoscimento delle spese legali. Occorre mettere in preventivo una durata compresa tra nove e 18 mesi, e non è detto che il contendere si risolva alla prima udienza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica