da Milano
La Grecia è il Paese dell'Unione europea dove è maggiore il rischio di incorrere in un incidente mortale sulle strade; è in Gran Bretagna che gli automobilisti possono sentirsi invece più sicuri.
La Germania si piazza al sesto posto, subito dopo l'Italia, nella classifica degli incidenti mortali registrati nel Vecchio Continente, stilata dall'agenzia d'assicurazioni tedesca «Allianz pro Schiene», basandosi sui dati da poco pubblicati dalla Commissione europea. Il mezzo più sicuro, all'interno dei confini europei, rimane il treno, soprattutto nel Regno Unito: «Il rischio di morte per ogni chilometro percorso viaggiando in treno in tutto il territorio Ue è 23 volte inferiore a quello dell'auto», ha spiegato l'ad dell'agenzia assicurativa, Dirk Flege, aggiungendo: «Questi dati devono far riflettere il governo tedesco all'inizio della sua presidenza di turno dell'Ue».
In Europa, comunque, gli incidenti stradali sono in forte diminuzione: nel 1990 avevano causato la morte di 85.360 persone. Quindici anni dopo, nel 2005, le vittime sono state 50.505, con una riduzione di 34.855 unità, pari al 41%. Tra il 1990 e il 2002 la riduzione media annua delle vittime degli incidenti stradali è stata del 2,6%, nel triennio 2003-2005 il tasso annuo di riduzione è diventato pari al 4,7%, quasi il doppio del periodo precedente.
Incidenti stradali, Italia quinta nella classifica Ue degli scontri
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.