Ultim'ora
La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
Ultim'ora
La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo

Indagine, un milanese su quattro si mette al volante dopo aver bevuto

Secondo una ricerca commissionata da Direct Line, compagnia on line di assicurazioni auto, il 25% dei cittadini guida anche se è ubriaco, e soltanto uno su tre conosce i limiti di assunzione di alcol previsti dalla legge. La metà degli intervistati però chiede più controlli

I milanesi non rinunciano al piacere di un buon bicchiere. Anche se devono mettersi subito alla guida, e possono diventare un rischio per sè e per gli altri. Da una ricerca commissionata di recente da Direct Line, compagnia on line di assicurazioni auto, emerge però che il 25% dei cittadini ammette di mettersi al volante dopo aver bevuto, anche se cerca di mantenere una velocità moderata. Il 13% guida solo se deve percorrere un breve tragitto, ma un preoccupante 16,5% - contro l'8% della media nazionale - non si pone invece il minimo problema di sicurezza.
Secondo l'indagine peraltro, solo un intervistato su tre conosce i limiti di assunzione di alcol previsti dalla legge. E il numero di incidenti causati da guida in stato di ebbrezza sono in aumento. Appena il 36% dei milanesi sa di poter assumere sostanze alcoliche fino a 0,5 grammi per litro di sangue, mentre il 18% ammette di ignorare completamente le regole.
Per cercare di frenare questa situazione allarmante il governo torna a discutere del tema della sicurezza stradale e mette in atto una linea dura, in particolare nei confronti dei giovani e dei neopatentati. La nuova proposta di legge, attualmente all'esame della commissione trasporti della Camera e destinato ad entrare in vigore in tempi brevi, prevede la tolleranza e alcol zero per i giovani sotto i 21 anni, i neopatentati e i guidatori professionali. Per tutti gli altri un abbassamento del tasso alcoolico consentito da 0,5 grammi al litro di sangue a 0.2 grammi.

Una proposta che trova favorevole il 53% dei milanesi intervistati da Direct Line, mentre il 26,5 non crede che imporre limiti ancora più restrittivi sia la soluzione più efficace. Piuttosto, il 53% è convinto che la sicurezza sulle strade aumenterebbe con controlli più severi da parte delle forze dell'ordine, il 51% renderebbe addirittura obbligatorio il test dell'etilometro fuori dai locali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica