da Milano
Il governo prende di mira caro-polizze e caro-greggio. Il ministro delle Attività produttive, Claudio Scajola, ha firmato venerdì sera il decreto per istituire due commissioni ad hoc che avranno il compito di fare una ricognizione sul sistema delle polizze assicurative e su quello dei prezzi del gas e dei carburanti. Lobiettivo è quello di mettere a punto un quadro puntuale sui due settori, da tempo nellocchio del ciclone sul fronte dei prezzi. Le due commissioni dovranno cioè approfondire le dinamiche dei settori interessati e individuare eventuali margini di manovra sui quali, eventualmente, intervenire.
Le due commissioni saranno presiedute dai sottosegretari Roberto Cota e Mario Valducci, affiancati dai direttori generali del ministero delle Attività produttive, Mario Spigarelli e Sergio Garribba. Il loro lavoro dovrebbe concludersi con una «nota riservata» da trasmettere al ministro Scajola entro la fine dellestate.
Il caro-polizze è tornato proprio laltro ieri dattualità dopo lallarme lanciato dai consumatori secondo i quali lRc auto avrebbe registrato da luglio un ulteriore rincaro del 6%. Un aumento smentito dallAnia che ha giudicato «ingiustificata» lallerta. Per quanto riguarda, invece, il settore petrolifero cè da registrare - dopo lintervento del governo che è riuscito a scongiurare gli aumenti delle bollette della luce nel prossimo trimestre - landamento delle tariffe del gas, rincarate del 3,7% dal primo luglio, e la continua corsa dei prezzi dei carburanti con la super che ha toccato, proprio nei giorni scorsi, il nuovo record storico di 1,260 euro al litro.
«Il governo è impegnato al contenimento dei prezzi», ha detto ieri Scajola. «E sul piano delle assicurazioni il contenimento cè», ha aggiunto il ministro. Secondo Scajola la commissione insediata dovrà prima di tutto incominciare «a valutare i ribassi che sono necessari, in particolare sulle Rc auto». Piena collaborazione con lattività della commissione incaricata di esaminare le dinamiche di prezzo nel settore è stato garantita da Fabio Cerchiai, presidente dellAnia, lassociazione delle imprese assicurative. «È comprensibile - ha osservato Cerchiai- la necessità di avere conferma dellesistenza di unofferta diversificata dopo gli allarmi del tutto infondati lanciati da alcune associazioni di consumatori».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.