"Avvisate Schlein...". Il meme virale che associa il leader Pd a Gabriele Paolini

I meme rappresentano l'evoluzione della satira e sviluppano tutta la propria forza online, dove gli utenti fanno andare la propria fantasia

"Avvisate Schlein...". Il meme virale che associa il leader Pd a Gabriele Paolini
00:00 00:00

Il web, si sa, è foriero di meme e prese in giro. E i personaggi pubblici, volenti o nolenti, devono starci. È parte del gioco, è la cosiddetta "altra medaglia" e vale per tutti, anche per i politici. La satira, d'altronde, è uno dei più importanti indicatori della democrazia. Da tempo sui social circola uno strano parallelismo che associa Elly Schlein, segretario del Partito democratico, e Gabriele Paolini, ormai ex disturbatore televisivo.

Nel caso di Schlein e Paolini, il parallelismo si è diffuso rapidamente, alimentato dalla presunta somiglianza fisica, un terreno fertile per l'ironia della rete. Questo tipo di fenomeni, però, non si limita alla semplice ironia, ma riflette anche il modo in cui il pubblico percepisce e si relaziona con i leader politici. I meme possono sia rafforzare stereotipi sia creare nuove narrazioni che sfuggono al controllo dei media tradizionali. Sarà forse il taglio di capelli, saranno forse gli occhiali o alcune espressioni del viso, ma molti utenti hanno notato una presunta somiglianza tra i due. "Avvisate Schlein, avrà una gemella", ha scritto un utente dopo l'annuncio provocatorio di Paolini di voler cambiare sesso. C'è chi li considera "gemelli", chi sostiene siano sosia, ma i meme su loro due sono ormai molto diffusi: l'associazione visiva è diventata un leitmotiv ricorrente nel commento politico online.

In un'epoca in cui la comunicazione è sempre più visiva e veloce, i meme giocano un ruolo importante nel plasmare l'opinione pubblica, a volte in modo scherzoso, altre volte con implicazioni più profonde. Elly Schlein, come altri politici prima di lei, è diventata così il bersaglio, o l'oggetto, di un fenomeno che fa parte del dibattito pubblico digitale, dimostrando come la rete abbia un potere enorme nel definire i termini del confronto politico. Non è la prima volta che un leader politico viene paragonato a un'altra figura pubblica o a un personaggio dei cartoni animati, e probabilmente non sarà l'ultima, dato che il meccanismo dei meme continua a evolversi e a trovare nuove strade per commentare la realtà.

Il web ha l'abitudine di trovare dei "sosia" famosi per i politici, dai leader mondiali alle figure locali. È un modo per umanizzare i personaggi. In passato è successo anche a Massimo D'Alema, associato a "Professor" della Casa di Carta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica