Il Financial Times promuove il governo Meloni

Il governo Meloni riceve elogi dall'estero e in particolare dal Financial Times

Il Financial Times promuove il governo Meloni
00:00 00:00

Il governo Meloni riceve elogi dall'estero e in particolare dal Financial Times. Il motivo è presto detto: I rendimenti obbligazionari francesi stanno convergendo con quelli dell'Italia per la prima volta dalla crisi finanziaria globale. I tassi dei titoli di Stato francesi a 10 anni hanno superato il 3% nell’ultimo anno, a causa di mesi di instabilità politica e delle preoccupazioni per le finanze pubbliche. Questo ha portato solo difficoltà per la Francia “i cui rendimenti obbligazionari – spiega FT – sono stati spinti al ribasso grazie alla prudenza fiscale dimostrata dal governo di Giorgia Meloni, che ha conquistato gli investitori”.

"È il cambiamento dei livelli di debito che conta: la Francia continua ad avere deficit di bilancio elevati e il suo rischio di credito è in deterioramento - ha affermato a FT Mike Riddell, gestore di fondi presso Fidelity International - mentre l'Italia sta gestendo la situazione in modo più rigoroso e sta raccogliendo i frutti". Nell'Italia guidata dall'esecutivo di centrodestra, prosegue Ft, "la coalizione di destra a tre guidata da Meloni ha garantito un raro periodo di stabilità politica e ha calmato i mercati obbligazionari inizialmente nervosi con la sua politica di rigore fiscale". La differenza tra i due Paesi europei è sostanziale. Oggi gli Oat francesi hanno un tasso del 3,365% mentre i Btp italiani del 3,506% ma per settimane sono stati sotto tale livello. Secondo Ft, "tale convergenza ha ribaltato le opinioni di lunga data sulla posizione della Francia come uno dei debitori più sicuri della regione e dell'Italia come uno dei più rischiosi".

Parte del merito va alle politiche adottate dal governo italiano che "ha iniziato a eliminare gradualmente il controverso superbonus, che è costato alle casse pubbliche oltre 200 miliardi di euro".

Giancarlo Giorgetti, il "discreto" ministro dell'Economia, ha lavorato per ridurre il deficit di bilancio, che era pari al 4,3% del Pil nel 2024 e dovrebbe scendere al 2,8% il prossimo anno. Ciò lo porterebbe al di sotto del tetto del 3% fissato dall'Ue, consentendo all'Italia di uscire dalla procedura per i disavanzi eccessivi

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica