
Il Giubileo sbarca allo Spin Time Labs. Il palazzo occupato che ospitava la sede dell'Inpdap, divenuto famoso nel 2018 quando l'elemosiniere del papa, il cardinale Konrad Krajewski, si recò personalmente per riattaccare la luce staccata dopo il mancato pagamento delle bollette, ospiterà il Giubileo dei movimenti popolari che si terrà a Roma dal 21 al 24 ottobre.
"Il palazzo ospita circa 400 persone di 27 nazionalità, ci sono decine di associazioni. Non è una scelta di provocazione ma di valore per la vita e le relazioni che quella comunità ha con altri movimenti popolari", ha detto don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri in Vaticano. "Non parliamo di un edificio occupato e basta - spiega don Ferrari - ma di un edificio sul quale l'autorità locale ha avviato un processo per la regolarizzazione. Non è semplicemente occupato: la comunità che lo abita è in dialogo con le istituzioni". Il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, invece, ha ricordato: "Si stima che tra il 78% e l'85% della popolazione globale viva con meno di 20 dollari al giorno".
Secondo l'alto prelato "finora molti sforzi di sviluppo hanno fallito perché gli esperti, anche molto qualificati, sembrano pensare che lo sviluppo possa avvenire senza il diretto coinvolgimento dei poveri". L'incontro dei Movimenti Popolari si svolgerà dal pomeriggio del 21 ottobre al 24 ottobre allo SpinTime, che "è casa di riferimento per tanti movimenti popolari", come sottolineato anche da don Ferrari, mentre l'udienza di Papa Leone si terrà nell'Aula Paolo VI il 23 ottobre alle 16. Le sere del 22, 23 e 24 ottobre si svolgertà il Festival, a Piazza Vittorio.
L'evento terminerà con il pellegrinaggio giubilare dei movimenti popolari che avrà il suo culmine con la messa del Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione presieduta da Papa Leone e celebrata il 26 ottobre alle 10 nella Basilica di San Pietro.