"Sui misteri del lockdown chiederemo dati all'Iss". Fratelli d'Italia si muove dopo i pezzi del Giornale

La capogruppo in commissione Covid Buonguerrieri: "Grave anomalia istituzionale la poca trasparenza su una decisione di portata epocale"

"Sui misteri del lockdown chiederemo dati all'Iss". Fratelli d'Italia si muove dopo i pezzi del Giornale
00:00 00:00

Lockdown nazionale deciso sapendo che mezza Italia era senza contagi? La Commissione Covid acquisirà i dati dell’Istituto Superiore di Sanità”
Le parole pronunciate in audizione dal professor Luca Richeldi, ex membro del Comitato tecnico scientifico, impongono una riflessione profonda e immediata. Dalle sue dichiarazioni emerge che il lockdown nazionale fu deciso pur sapendo che in metà del territorio italiano non si registravano contagi da Covid-19. Una misura estrema, imposta “dopo una riunione ristretta” e con “scarsa intelleggibilità anche da parte mia”, come ha ammesso lo stesso Richeldi davanti alla commissione Covid.

Siamo di fronte a una grave anomalia istituzionale. Decisioni di portata epocale, capaci di sconvolgere la vita sociale ed economica del Paese, sembrano essere state assunte fuori dai canali decisionali formali e in assenza di un quadro epidemiologico completo. È inaccettabile che scelte di tale impatto possano essere state prese senza un processo trasparente, documentato e verificabile, sottraendosi a ogni controllo democratico.

Per questo motivo, chiederemo che la commissione Covid acquisisca integralmente i dati della sorveglianza epidemiologica dell’Istituto Superiore di Sanità, relativi al periodo in cui fu deliberato il lockdown nazionale. Solo l’analisi puntuale di quei dati potrà chiarire se la chiusura dell’intero Paese, comprese le regioni del Centro e del Sud praticamente prive di contagi, sia stata una decisione fondata su dati scientifici oppure un atto politico dettato da opache fughe di notizie, calcolo politico o pressioni di altro genere.

Il popolo italiano ha diritto di sapere su quali basi e in quali circostanze venne imposto un provvedimento che ha segnato la storia recente, producendo conseguenze economiche e sociali incalcolabili.

Non ci fermeremo finché non sarà fatta piena luce: la verità sulla gestione della pandemia è un dovere verso i cittadini e verso la democrazia.

Lo dichiara a Il Giornale Alice Buonguerrieri, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione d’inchiesta Covid

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica