Toh, siamo diventati tutti critici televisivi

Il salto antropologico è accertato: non siamo più il Paese dei 56 milioni di commissari tecnici, siamo diventati il Paese dei 56 milioni di telecronisti e di critici del piccolo schermo.
La vittoria azzurra contro l’Inghilterra ha fatto il boom di ascolti: 19 milioni di spettatori, con una punta di 21 al momento del rigore di Diamanti (per un trionfale 85,31% di share) e ha restituito il panorama di un’Italia unita davanti alla tv, come ai tempi delle piazze e dei bar sport. Il fatto è che in quell’immenso bar sport che diventano i social network, molti erano lì a postare e a twittare sberleffi non tanto agli inglesi, non all’arbitro e nemmeno al ct ma ai telecronisti Rai: tutti lì a rimpallarsi le gaffe tra pernacchie e sghignazzi.
Già prima di Italia-Inghilterra c’era chi twittava: «preparazione psicologica alle ca..ate che spareranno i telecronisti della Rai» e «l’unica cosa dove tutta la rete è in accordo è sui telecronisti: fuori!». Dal fischio d’inizio ogni minimo errore veniva sottolineato, a strascico, da risate e retweet. Dal «Tutto bene, tranne la conclusione» al «Mario Prandelli» del povero Marco Mazzocchi. Stesso mood nelle partite precedenti, ogni sbaglio volava veloce di becco in becco: da «a nessuna delle due squadre conviene sbilanciarsi, tranne che all’Olanda» a «i centrocampisti polaschi». Massacrati dai twittaroli Fulvio Collovati (si è lasciato scappare, fuorionda: «La Grecia è una squadra di m...»), ma soprattutto il citato Mazzocchi e Francesco Pannofino. Quest’ultimo, nel poco gratificante ruolo di ospite baobab, è spesso oggetto di battute sulla consistenza del vello toracico. Ci si è messo anche Enrico Mentana: «Un’altra sostituzione che si rende assolutamente necessaria in vista della semifinale con la Germania: quella dell’attore-tifoso Pannofino». E di qualche giorno fa è la polemica tra Marco Barzaghi (SportMediaset) e Massimo Antinelli (bordocampista Rai). Il primo aveva scritto: «I primi due interventi di Montale-Antinelli mi hanno già messo i brividi» e il giornalista Rai aveva risposto: «Vengo a lezione da te, così miglioro un po’».
Il fatto è che appunti e sberleffi non vengono solo dai critici professionisti (come Aldo Grasso, che sul Corrierone non è stato affettuoso con gli inviati) ma da colleghi, spettatori e passanti: quasi nessuno rinuncia a una lezioncina-pedatina. Senza voler difendere a ogni costo i telecronisti di una Rai pagata con soldi pubblici, e senza star lì a sottolineare banalmente che fare il telecronista (come tutti i mestieri che si svolgono «in tempo reale», dal ballerino al venditore porta a porta) è più difficile che scrivere su twitter, bisogna cercare una spiegazione.

Gli astratti furori del bar sport 2.0 non mimano più il gesto eroico del bomber, e nemmeno sognano il potere dell’allenatore. Ambiscono, fatto inquietante, al microfono del commentatore. «Se avessi cinque minuti di microfono, signora mia...».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica