Le parole sono pietre, senza dubbio. Ma possono essere anche pallottole e bombe, quando esortano alla guerra. Di più, quando la considerano, oltre che giusta, bella e purificatrice. Da questo punto di vista, il primo conflitto mondiale costituisce uno spartiacque epocale. Dopo, nulla sarà più come prima. Sul pianeta e anche nelle coscienze di chi ne parlò in termini compromettenti. Secondo Stefan Zweig (1881-1942) «ciascun individuo era chiamato a gettare nella grande massa ardente il suo io piccolo e meschino per purificarsi da ogni egoismo». Thoman Mann (1875-1955) non fu da meno anche dopo, a giochi fatti: «Era la guerra di per se stessa ad entusiasmare i poeti, la guerra quale calamità, quale necessità morale». Da parte sua, Max Scheler (1874-1928) fornì una giustificazione (anzi una motivazione, alla quale sarebbe stato del tutto inutile opporsi) della guerra in termini prettamente filosofici, di chiara radice vitalista e nietzscheana: «Tutto ciò che è morto o meccanico cerca solo di conservarsi mentre la vita o cresce o si spegne». E Martin Buber (1878-1965) diede di quellimminente disastro una lettura strumentale: sarebbe servito a compattare le file degli ebrei.
Ma a seguito della prima, avemmo la seconda catastrofe, dopo un intervallo talmente breve da poter essere considerato uninstabile e pressoché inutile tregua. E se allora lebreo Sigmund Freud (1856-1939), secondo il suo biografo Ernest Jones, «disse di sentirsi tedesco per la prima volta in trentanni», la Storia, cinica e crudele, non gli diede il tempo di pentirsi.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.