«Scuole elementari e medie: in Lombardia i valori di PM10 raggiungono gli 80 mg/m3. Un dato che dipende dallaccumulo delle polveri sottili esterne dal traffico e da quelle interne, come il gesso delle lavagne. In linea con la media delle regioni italiane ma quattro volte tanto rispetto al Lazio e varie zone della Sardegna. Emerge dallindagine «Qualità dellaria nelle scuole, un dovere di tutti, un diritto dei bambini», uno studio promosso dal Ministero dellAmbiente, del Territorio e del Mare che fotografa la qualità dellaria nelle scuole elementari e medie italiane. Nel nostro paese sono state esaminate 13 scuole in sei Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia e Sardegna) e sono stati coinvolti circa 1.000 alunni».
Milano Respira, Laboratorio civico di sostenibilità urbana, promosso da Edoardo Croci, Enrico Fedrighini, Carlo Montalbetti, Giancarlo Morandi, commenta: «I bambini sono le prime vittime dello smog e trascorrono a scuola molte ore della giornata. La dimensione ambientale è centrale anche per favorire il rafforzamento fisico e ridurre il rischio delle malattie, a partire da quelle contagiose. Milano Respira chiede che nelle scuole milanesi venga realizzato un progetto di monitoraggio e vengano programmate azioni e iniziative specifiche per garantire la salubrità degli ambienti scolastici.
Lallarme Smog e lavagne, polveri sottili oltre i limiti nelle classi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.