«Abbiamo intenzione di avviare unopera di restauro di tutti i monumenti risorgimentali di Roma in vista del 140° anniversario di Roma Capitale e dei 150 anni dellUnità dItalia. Esiste già una lista di monumenti elaborata dalla Sovrintendenza comunale: è stato fatto un dossier inviato alla Presidenza del Consiglio e ora cercheremo di metterci daccordo per condividerne le linee». Lo ha dichiarato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, partecipando alla cerimonia per ricordare il 161° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana presso il Museo ossario garibaldino assieme al presidente del consiglio provinciale Pina Maturani e allassessore alle Politiche sociali della Regione Lazio Luigina Di Liegro. Alemanno ha anche spiegato che la commemorazione di ieri «è la prima tappa del percorso che porterà alla celebrazione di Roma Capitale». «La Repubblica Romana ha avuto unimportanza storica eccezionale - ha aggiunto Alemanno - è stata un segnale per il futuro e antesignana della Repubblica Italiana. Anche se si è trattato di una esperienza breve ricordarla significa rilanciare il senso di unità e valore nazionale. Molti valori repubblicani di oggi si fondano sullesperienza romana». «Da laico e socialista che si riconosce nei principi risorgimentali, sono particolarmente grato al sindaco di Roma, Gianni Alemanno, per lomaggio che a nome della città ha voluto rendere a una delle esperienze più importanti del risorgimento italiano - ha detto Donato Robilotta, consigliere regionale del Pdl del Lazio -.
La Repubblica Romana rappresenta la prima forma di Stato laico e indipendente. Proprio durante quei mesi Roma diventò il centro di nuove idee democratiche e progressiste , come labolizione della pena di morte e il suffragio universale».Lanniversario Alemanno: restaureremo i luoghi risorgimentali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.