Paolo Stefanato
da Milano
LAlitalia può dar corso allacquisizione di Volare, ma a condizione di rilasciare quattro coppie di slot da Linate, per destinazioni sulle quali si determinerebbe la posizione dominante. Il verdetto dellAntitrust è stato emesso ieri sera e dà il via libera, per quanto condizionato, a unoperazione fortemente voluta da Giancarlo Cimoli ma che aveva provocato la reazione dei concorrenti, in primis Air One, che nella gara per lacquisizione era risultata seconda dopo Alitalia. Va ricordato che il Consiglio di Stato, su ricorso sempre di Air One, ha emesso un provvedimento cautelare contrario allacquisizione, mentre si è ancora in attesa del pronunciamento di merito da parte del Tar del Lazio. Alle condizioni poste dallAntitrust, il rafforzamento cercato dallAlitalia con loperazione viene «spuntato» ma non annullato.
Gli slot (ovvero i diritti di decollo e di atterraggio) da Linate sono il vero patrimonio di Volare, la quale ne possiede in tutto 12 coppie (costituite da unandata e un ritorno), dieci per destinazioni nazionali e due per Parigi Orly. Gli slot di Linate sono preziosi perché laeroporto, rigidamente regolamentato dopo lapertura di Malpensa, è «blindato», nel senso che il numero degli attuali voli non può essere elevato. Il «rilascio» da parte di Alitalia riguarda, oltre la destinazione Parigi - che per Volare viene quindi azzerata, visto il forte presidio operato dallalleanza Alitalia-Air France -, Bari e Lamezia Terme. I diritti di volo (a differenza delle licenze dei taxi) non possono essere venduti ma devono essere messi a disposizione, e ne otterranno la disponibilità le compagnie che per prime avranno presentato domanda. I diritti dovranno essere utilizzati sulle attuali destinazioni per un numero di stagioni Iata pari a sei per Parigi, a quattro per le destinazioni italiane. Dopo questi periodi entreranno nel portafoglio delle compagnie assegnatarie; queste non potranno essere nè controllate, nè riconducibili ad Alitalia, e nemmeno parte dellalleanza Sky Team. Alitalia, come si ricorderà, ha acquistato dal commissario le attività di Volare e di Air Europe (la compagnia charter che, in quanto tale, non poneva problemi di concorrenza), versando 38 milioni di euro, e ha già provveduto a costituire una nuova società nella quale sono confluire le attività.
Sul fronte Alitalia va registrato un intervento del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, il quale ha annunciato che è ormai verso la conclusione lindagine sulla compagnia affidata dal governo a quattro tecnici. Il ministro ha escluso che il Tesoro possa vendere la sua partecipazione a tranches «del 5-10%», mentre ha rilanciato lipotesi di «unofferta seria» fatta da «un operatore significativo, nazionale o internazionale». Ha richiamato lalleanza con Air France-Klm, ma «non possiamo consegnarci nelle loro mani» ha detto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.