Per la maggior parte della gente i libri sono soprammobili di carta. Per la minor parte, un enorme problema. Dove metterli? Come metterli? Perché metterli in un modo o nellaltro? La libreria, oltre alla distruzione del reddito, è una perenne condanna. Quando si supera la soglia dei 10mila volumi (cifra al di sotto della quale bastano due scaffali dellIkea con sopra lenciclopedia I Quindici, due Simenon e il Marcovaldo), sistemare la libreria è unarte.
Heinrich Mann diceva che una casa senza libri è come una stanza senza finestre. Con troppi, però, si rischia di rimanere alladdiaccio. Fermo restando che la questione principale è lo spazio, una libreria è come un giardino allitaliana: occorrono armonia, genio e regole, prima di tutto «materiali». Tipo: sistemare le librerie lontano da finestre e da fonti di calore (ma anche dai bambini) così come dalla luce solare diretta, che sbiadisce le copertine. Gli scaffali devono essere in legno pregiato, pioppo francese o ciliegio della Terra del Fuoco ad esempio (il metallo va bene per chi compra i libri di Moccia), abbastanza robusti perché non si imbarchino e un po più larghi dei volumi che devono contenere, in modo da poter appoggiare alla prima fila, con studiata noncuranza, plaquette, prime edizioni e rarità... Poi, le regole «intellettuali», che servono a non dover comprarsi un libro che si ha già in casa ma non si trova. Per fare un caso concreto, il Montesquieu di Jean Starobinski dove va collocato? Nella francesistica, tra le opere di filosofia o nel ripiano riservato agli autori svizzeri di lingua francese?
La biblioteca è una specie di harem. Le donne sono suddivise in bionde, brune, orientali... e allo stesso modo i libri si suddividono prima per aree culturali: letteratura italiana, francese, tedesca... poesia, storia, filosofia, arte, teatro; e poi alfabeticamente per autore. Evitare di raggrupparli secondo il formato o leditore, che fa rivista darredamento (i terribili assembramenti di Adephi...) preferendo leffetto disordine, alternando libri alti e bassi e file di taglio ad altre di piatto, che è una prerogativa degli intellos.
Le biblioteche non si fanno, crescono. Quindi bisogna curarle: spolverare i libri spesso, controllare il grado dumidità, spargere polveri igroscopiche per combattere gli insetti.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.