L’età dell’innocenza

C’è il rischio che quanto dirò sia considerato soltanto becerume o cattivo gusto, ma resta notevole che tutto il dibattito sulla gerontocrazia vada regolarmente a parare sullo scontro di generazioni, sulle scarse o diverse motivazioni dei trenta-quarantenni, sulla forma mentis degli ex sessantottini, insomma su tutto: fuorché soffermarsi sul particolare che spesso vuole gli anziani semplicemente meno freschi dei giovani. Non tutti invecchiano nello stesso modo, ma è inutile fingere che un settantenne abbia mediamente la stessa lucidità e capacità di reggere la tensione che in genere ha un cinquantenne: soprattutto se martellato dai ritmi ossessivi della politica. È da diversi mesi che in ambienti di sinistra si vocifera per esempio di un sopraggiunto problema di Romano Prodi: la sua età. Un’età biologica che soggettivamente lo ha reso assai diverso da colui che solo pochi anni fa si ricordava, e che secondo alcuni, durante la campagna elettorale, lo ha costretto a pause forse più necessarie che strategiche.


Essere a capo di un governo è una tensione spaventosa e soprattutto continua, e l’illusione di poterla stemperare può portare a rilasciare interviste forse troppo rilassate nelle quali dire per esempio che i comunisti italiani siano innocui e facciano folklore. Dire ossia, come la politica quasi mai permette, ciò che davvero si pensa. Non gli verrà perdonato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica