Il mito della fuga nel mondo selvaggio, per scappare al «peso» della civiltà ha radici antiche nella letteratura e nella cultura americana. Allorigine cè il Natty Bumppo protagonista della saga di James Fenimore Cooper di cui il romanzo più famoso è Lultimo dei mohicani (1826). Natty è il prototipo di vero americano che diventa migliore dei suoi simili abbandonando la civiltà è immergendosi nella natura e nella primitività. Sulla stessa falsariga, ma con una venatura più intimista e realistica, Walden, ovvero La vita nei boschi di Henry David Thoreau. È il resoconto dellavventura dellautore, che dedicò ben 2 anni (dal 4 luglio 1845 al 6 settembre 1847) della propria vita a cercare un rapporto con la natura e insieme ritrovare se stesso in una società che non rappresentava ai suoi occhi i veri valori da seguire.
Nella contemporaneità il mito della vita solitaria e selvaggia è stato poi declinato in infinite varianti dai Vagabondi del Darmha e On the road di Kerouac al cinematografico Corvo Rosso non avrai il mio scalpo di Pollack.Leterno mito della ricerca del «selvaggio»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.