L’idea Il Latte Tigullio si coltiva in giardino

L’idea era quella di ricreare un piccolo orto sul proprio balcone o davanzale senza alcuno spreco o fatica. Semplicemente riutilizzando le confezioni di un bene di prima necessità come il latte. Ecco come è nato l’orto «Pret à planter» realizzato dallo studio di Architettura del paesaggio Regge Campra di Torino con oltre mille e cento confezioni di Latte Tigullio che è stato presentato all’edizione 2011 di Euroflora, nella sezione «Orti e giardini». Nella ricostruzione che rimarrà esposta per tutta la durata della manifestazione florovivaistica, le confezioni di Latte Fresco Tigullio sono state disposte su livelli differenti e in mezzo è stato creato un sistema di irrigazione con secchi colorati e bottiglie d’acqua che fungono da canali su una superficie di circa 25 metri quadrati.

Il tutto, così come è il claim della kermesse, ispirato ai concetti di riciclo e sostenibilità ambientale. Oltre al Centro Latte Rapallo hanno partecipato all’iniziativa come sponsor anche il vivaio Reviplant che ha fornito le piante e Maiac, azienda torinese specializzata nel settore del giardinaggio familiare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica