L’iniziativa Autodifesa per donne: 170 iscritte ai corsi

Sono 170 le donne milanesi che hanno aderito alla nona edizione del corso di autodifesa organizzata dal Comune. Le lezioni sono iniziate da alcuni giorni tra parco Sempione e i giardini Montanelli e si concluderanno il 5 ottobre. A novembre è prevista la decima edizione, nella palestra di via San Marco, che ha già registrato 70 prenotazioni. In nove edizioni hanno partecipato in totale 1300 donne. A comunicare i dati è il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.
«La tentata violenza di corso Lodi - ha spiegato De Corato - che non si è concretizzata in stupro grazie alla decisa reazione della barista milanese, e l’episodio accaduto il mese scorso, quando un’infermiera esperta di tecniche di judo ha fatto arrestare un violentatore in uno stabile di via Ippodromo, sono la dimostrazione dell’utilità delle tecniche di difesa personale». Le lezioni sono tenute dall’associazione Eisho club guidata da Cristina Fiorentini, campionessa di judo di cui è cintura nera sesto dan. Si basano sul metodo globale di autodifesa Fijlkam che è costruito esclusivamente sulla difesa e sulla capacità di controllare l’aggressore.
«L’impegno del Comune - sottolinea De Corato - comprende la videosorveglianza con 1.

326 impianti e 148 colonnine sos; il piano dell’illuminazione con investimenti per 32 milioni di euro; i presidi sul territorio effettuati da Polizia Locale, forze dell’ordine, militari e associazioni di volontariato soprattutto nelle aree critiche». Dai dati forniti dal Comune risulta che a Milano le aggressioni per strada sono scese in quattro anni dell’80% passando dai 61 casi del 2007, cioè 5 al mese, agli attuali dieci del 2010, una al mese.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica