Dopo aver avanzato lipotesi di far pagare luso delle toilette, di far volare in piedi alcuni passeggeri, e dopo aver litigato con autorità e concorrenti, il Boss di Ryanair Michael OLeary ha unaltra idea clamorosa: eliminare il secondo pilota e, se serve, insegnare alle hostess a far atterrare un aereo in caso di emergenza.
La proposta, destinata - come le precedenti - a far discutere è stata avanzata da OLeary in unintervista a Bloomberg: per il boss di Ryanair «serve un solo pilota, eliminiamo il secondo e lasciamo che a far volare laereo sia il computer».
Alla domanda, su cosa succederebbe in caso di malessere dellunico pilota, OLeary non ha avuto dubbi: «Il pilota farebbe suonare un campanello, entrerebbe la hostess e lei potrebbe prendere il controllo».
Inutile dire che i diretti interessati non hanno accolto con favore lipotesi. Un pilota lha definita «più che assurda: anche nelle operazioni di routine serve una seconda persona» (ad esempio, nei lunghi controlli della strumentazione che precedono la partenza).
Dal canto suo Jim McAuslan, segretario generale della British Airline Pilots Association, ha parlato di una proposta «che non è nè saggia, nè tantomeno sicura e terrorizzerà i passeggeri», chiedendosi se «ci siano limiti che (ÒLeary) non oltrepasserebbe pur di farsi pubblicità». Per Kate Hanni, portavoce di FlyersRights.org, una organizzazione nonprofit che si batte per i diritti dei passeggeri, OLeary «offende la dignità di chi vola ogni volta che apre bocca».
Di sicuro, OLeary - che nei suoi 17 anni alla guida della compagnia ha trasformato Ryanair da piccola low-cost in uno dei colossi europei del trasporto aereo - le studia tutte per risparmiare soldi. Anche perché per lui la «mistica del viaggio aereo» non esiste. «Il processo fisico di muoversi dal punto A al punto B non deve essere piacevole o edificante. Deve essere rapido, efficiente, economico e sicuro».
Manca - e non è un caso - laggettivo «comodo». Daltronde, nellintervista, ricordando il caso di un volo in cui - per uno sciopero del personale a terra - i passeggeri caricarono da soli i propri bagagli nella stiva dellaereo, OLeary lancia lultima provocazione: «Gli aeroporti sono posti incredibilmente complessi per via degli inutili spostamenti di bagagli. Liberiamoci di queste sciocchezze. Ognuno si porta il proprio bagaglio, lo carica e lo scarica».
E se non bastasse, il boss di Ryanair vorrebbe anche eliminare tutti i bagni a bordo dellaereo, tranne uno. In questo modo, spiega, ci sarebbero più sedili per i passeggeri. Ma le file eliminate a terra, inutile dirlo, si ritroverebbero in volo.