Ultimo dei dieci concerti di Al Di Meola questa sera al club Blue Note. Il chitarrista americano suona alle 21 e alle 23.30 in quartetto con Peo Alfonsi seconda chitarra, Fausto Beccalossi fisarmonica e Gumbi Ortiz percussioni. È uno spazio assai ampio che il club riserva a pochi, e che la dice lunga sul livello artistico dovunque riconosciuto al celebre virtuoso. Al Di Meola compie 54 anni nel prossimo luglio. È nato a Jersey City in una famiglia di amatori della buona musica, per cui a cinque anni prova a cimentarsi con la batteria e due anni dopo con la chitarra, praticandola nelle orchestrine scolastiche. È attirato dalla musica country, ma a 16 anni ha occasione di ascoltare il chitarrista Larry Coryell, di nove anni più anziano e già noto nei migliori locali di New York, ed è la folgorazione. Cerca di essere presente il più possibile ai suoi concerti e ne segue i consigli. Entra nella Berklee School of Music di Boston dove frequenta i corsi di chitarra e di arrangiamento, e nello stesso tempo ottiene i primi ingaggi. Nel 1974 viene notato da Chick Corea che lo scrittura per il suo gruppo Return to Forever. Acquista subito fama nell'ambiente del jazz-rock che lo definisce «il chitarrista più veloce della sua ombra» e ha sodalizi con il tastierista Jan Hammer, con il leggendario bassista Jaco Pastorius e con il batterista Steve Gadd.
All'inizio degli anni Ottanta forma con altri due chitarristi, Paco De Lucia e John McLaughlin, un trio che in breve consegue fama mondiale. I musicofili italiani hanno un ricordo straordinario di un loro concerto all'Arena di Verona, nei tempi migliori del jazzfest della città veneta.
L«ultimo» assolo di Al Di Meola
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.