L’Umbria urla contro i tagli ma spende per i roseti russi

Roma Nemmeno Nostradamus ci sarebbe riuscito. Miracoli dell’Università italiana. Un professore di statistica (ma evidentemente con buone nozioni di cabala) due anni fa mette nero su bianco i nomi di chi vincerà il bando appena pubblicato nella sua Facoltà della Sapienza, e poche settimane fa, il miracolo: la profezia si avvera nei minimi dettagli, e quei due aspiranti docenti alla Facoltà di Statistica vengono battezzati dalla commissione esaminatrice come nuovi ordinari.
Una preveggenza? Certo, anche se nell’università improvvisarsi Nostradamus è abbastanza semplice, visto che i vincitori sono quasi sempre annunciati, se non decisi in anticipo. Che sia questo il caso lo deciderà la Procura della Repubblica di Roma, a cui il professore preveggente, Tommaso Gastaldi, ha inoltrato nel 2009 un bell’esposto-querela. Ancora prima, cioè l’11 aprile 2008, Gastaldi aveva scritto al preside della Facoltà di Statistica, professoressa Gabriella Salinetti, una lettera in cui scriveva testuali parole: «Mi è giunta voce che sarebbero già predecisi gli assegnatari dei due posti da professore ordinario, mi si dice che i posti sono per il prof. Fulvio De Santis e per il prof. Paolo G. Franciosa», arricchendo la lettera di particolari sul funzionamento della facoltà, su certi favoritismi, su pratiche di finanziamento e gestione delle consulenze (docenze ai master pagate fino a 500 euro l’ora, per docenti ma anche per amministratori delegati di società che poi sponsorizzavano il master stesso...) a suo avviso molto dubbi. Con una postilla: «Sarebbe alquanto sconveniente (per usare un eufemismo) che il prof. Franciosa, membro della stessa giunta da cui deriva la stravagante e assurda proposta di bandire un concorso per professore ordinario in Informatica pura - cosa di cui obiettivamente né la Facoltà né gli studenti necessitano - risultasse poi, guarda caso, anche il vincitore del posto».
Tutte accuse da verificare. Quel che è certo è che la previsione era azzeccatissima. Il Miur ha pubblicato il 10 giugno 2010 l’esito del bando concorso a un posto da Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze statistiche alla Sapienza di Roma: Paolo G. Franciosa. Esattamente uno dei due nomi scritti nella «profezia» di Gastaldi. Lo stesso giorno viene reso noto il nome di un altro vincitore dello stesso bando. E, miracolo, è proprio lui: Fulvio De Santis, lo stesso previsto dalla lettera del 2008. Notare che gli aspiranti professori non erano pochini, in ben 46 per il posto vinto da Franciosa e altri 19 per quello assegnato a De Santis. Quindi tra 65 candidati loro due stracciano la concorrenza. Per meriti scientifici? Naturalmente sì, a meno che qualcuno non dimostri il contrario.
Certo, qualcuno potrebbe far notare che i curiosi accadimenti alla Sapienza non mancano. Storie di parenti sparsi su varie cattedre, indagini della magistratura su appalti assegnati a società dei docenti dell’ateneo, ombre e sospetti. Del preside di Medicina nonché rettore si occuparono i giornali, quando si raccontò che nella facoltà lavoravano la moglie Luciana Angeletti, il figlio Giacomo e la figlia Paola, che nell'aula magna di Patologia fece anche la festa di nozze.

Lui respinse ogni accusa di favoritismi: «Parentopoli? Voi giornalisti sapete fare solo folclore!». Forse, è solo una grande famiglia, la Sapienza. E il fatto che i vincitori dei concorsi si possano prevedere con due anni di anticipo, soltanto un segno di coerenza ed efficienza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica