Danneggia l’auto di un collega, licenziato. Ma la Cassazione dice no

La Suprema Corte ha giudicato sproporzionato il provvedimento espulsivo: il gesto, pur rozzo e offensivo, non era legato direttamente allo svolgimento delle mansioni

Danneggia l’auto di un collega, licenziato. Ma la Cassazione dice no
00:00 00:00

Può un atto di vandalismo contro un collega costare il posto di lavoro? A prima vista sembrerebbe di sì, ma la Corte di Cassazione la pensa diversamente. Con la sentenza n. 22593/2025 i giudici di piazza Cavour hanno sorpreso molti datori di lavoro: il dipendente che aveva sputato e preso a calci l’auto di un collega non poteva essere licenziato. Per la Suprema Corte il gesto resta rozzo e censurabile, ma non abbastanza da giustificare la massima sanzione disciplinare.

Il gesto nel parcheggio e il primo verdetto

Tutto nasce in un parcheggio aziendale. Un dipendente, appena arrivato, scende dall’auto su cui viaggiava e, spinto dalla rabbia, sputa sulla macchina di un collega e colpisce con un calcio lo specchietto laterale, staccandolo e portandolo via.
Un episodio che non passa inosservato: l’azienda lo viene a sapere e avvia subito un procedimento disciplinare, scegliendo la via più dura, il licenziamento. Il lavoratore però non ci sta e si rivolge al giudice. In primo grado ottiene ragione: per il tribunale il gesto era punibile, ma solo con una multa o una sospensione, come previsto dall’articolo 53 del Ccnl gomma-plastica.

L’appello: sì al licenziamento

La partita continua in appello e qui arriva il ribaltamento. Il giudice di secondo grado ritiene che quel calcio allo specchietto costituisca una grave violazione della disciplina aziendale, un atto incivile che mina i rapporti sul lavoro. Di conseguenza, il licenziamento viene ritenuto legittimo, richiamando l’articolo 54 del contratto collettivo, che prevede l’espulsione per le infrazioni più gravi o per comportamenti che arrecano nocumento morale o materiale all’azienda.

Il licenziamento annullato

Il colpo di scena arriva però in Cassazione. Per la Suprema Corte, il gesto – per quanto deplorevole – non era collegato direttamente allo svolgimento delle mansioni lavorative, visto che era avvenuto fuori dall’orario di lavoro.
I giudici hanno sottolineato che lo stesso contratto collettivo prevede sanzioni conservative, e che la gravità di un comportamento non basta a trasformarle automaticamente in licenziamento. Risultato: annullata la decisione d’appello e licenziamento considerato sproporzionato.

Un precedente che fa discutere

La sentenza apre una riflessione: un atto vandalico in azienda non comporta necessariamente la perdita del posto, se manca il collegamento diretto con il lavoro. Resta però il tema della fiducia tra datore e dipendente, che un episodio simile non può non incrinare.

Il verdetto mette in luce l’incertezza delle regole: clausole contrattuali generiche e una normativa sul licenziamento stratificata rendono difficile prevedere con chiarezza l’esito dei contenziosi. Da qui la richiesta, sempre più pressante, di un intervento legislativo organico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica