Riscoprire le micro imprese

Avere una panetteria nei pressi della propria abitazione che vende diverse specie di pane e anche, in un caso, sviluppando l'attività di pasticceria fa la differenza

Riscoprire le micro imprese
00:00 00:00

Nelle storie minime vi è dentro un mondo. Perché minime lo sono solo all'apparenza. Ne ho letta una in questi giorni. Una piccola grande storia di impresa. Molto milanese, ma assai istruttiva per tutti. È la testimonianza imprenditoriale di una certa Italia che non si mette in vetrina ma che fa. Ogni giorno, e in questo caso ben prima che si affacci l'alba. La storia è semplice e narra una «grande» famiglia dedita alla panificazione. Sei panetterie dislocate in sei angoli della città. Si chiama Vita questa famiglia. Ed è un cognome che calza a pennello per chi produce pane. Apprendo che dell'impresa fanno parte padre, madre, figlie e quattro zie. Tale meritoria attività, al tempo della desertificazione dei negozi tradizionali, è un fatto di dinastia. Tra chi ha inteso il proprio impegno lavorativo con il mettere le mani in pasta per far lievitare il pane. Sei forni in città che prendono Vita. Non c'è dubbio che questa famiglia di panificatori svolge un servizio molto importante. Non tutti possono recarsi ai centri commerciali come ai supermercati.

Avere una panetteria nei pressi della propria abitazione che vende diverse specie di pane e anche, in un caso, sviluppando l'attività di pasticceria fa la differenza. Chissà quante storie di questo tipo caratterizzano la nostra Italia. Micro imprese che tutti i giorni tirano su la saracinesca e già quello è un suono anziché un rumore. Il mondo viaggia in tutt'altra direzione e anche a una velocità impressionante.

Tuttavia il prendere la strada nuova non necessariamente deve prevedere l'abbandono di quella vecchia. Sono convinto che ancora adesso permane una domanda che non va ignorata. Che fa comunità da recuperare, valore di cui si avverte, specie nelle città, bisogno come il pane.

info@pompeolocatelli.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica