La Lega contro la preferenziale: "Aumenterà il traffico e lo smog"

Corsia riservata ai mezzi Atm da via Anacreonte a piazzale Loreto: "Il rischio è che si intasi la zona"

La Lega contro la preferenziale: "Aumenterà il traffico e lo smog"
00:00 00:00

In via Padova, Milano, è stata realizzata una nuova corsia preferenziale in direzione centro,. Il progetto del Comune è riqualificare la strada e migliorare il percorso dei mezzi pubblici riducendo i tempi di percorrenza. Ma già si levano le proteste di chi teme che la via, arteria importante per l'ingresso in città, posso diventare più congestionata di ciò che già è come denunciano Samuele Piscina, Consigliere comunale di Milano e Segretario provinciale della Lega, Silvia Sardone, Europarlamentare e Vicesegretaria federale della Lega, e Vanessa Ragazzoni, Consigliera di Municipio 2.

"Continua la folle guerra alle auto, decisamente poco green, della sinistra milanese- spigano i leghisti- La corsia preferenziale apparsa in questi giorni da piazzale Loreto fino a via Anacreonte porterà a un importante aumento del traffico in viale Monza e in via Palmanova, oltre che a grandi disagi per i residenti, lavoratori e attività commerciali e il danno per la salute dei residenti e per la mobilità è già palpabile. Dopo aver rimosso 103 posti auto sugli attuali 190 presenti, pari al 55% del totale, causando un evidente problema nel quartiere anche per le persone portatrici di disabilità, ecco l'ennesima follia del Primo cittadino". La preferenziale percorrerà gran parte di via Padova in direzione piazzale Loreto, e il rischio è che possa intensificare intensificando il traffico nelle vie parallele. "Inoltre non si può non evidenziare come, soprattutto nelle ore serali, si intensificheranno i problemi di sicurezza- continuano i leghisti- con un passaggio sempre meno frequente di auto e quindi una maggiore assenza di presidio. Ricordiamo alla sinistra che proprio in quel tratto sono presenti un plesso scolastico con nido, materna, elementare e media, una parrocchia, uno dei più importanti circoli bocciofili cittadini, una piscina con centro sportivo, l'anagrafe, un centro di aggregazione comunale e il deposito dell'ATM, oltre che, purtroppo, una futura moschea.

Quindi, proprio in quella parte di via ci sarebbe un grande bisogno di semplificare la mobilità. Insomma, i cittadini ancora una volta pagheranno le conseguenze di una politica che fino a oggi ha portato all'aumento del 148% del PM10 dal 2023 al 2024, ultimo dato in nostro possesso".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica