Mistero, arte e spy story: Paolo Asti presenta "Aqua" a BookCity Milano

"Aqua - Ventuno giorni con l’acqua alla gola" (Sagep Editori), il romanzo di Paolo Asti, sarà presentato sabato 15 novembre a BookCity Milano. L’autore dialogherà con Francesco Maria Del Vigo sulle vicende di Rocco Chighi, ambientate tra il 1983 e il 2013

Mistero, arte e spy story: Paolo Asti presenta "Aqua" a BookCity Milano
00:00 00:00

Dopo il successo al Salone Internazionale del Libro di Torino e le presentazioni in città come Roma, Genova, La Spezia, Sarzana, Firenze e Massa, il romanzo d’esordio di "Paolo Asti, Aqua / Ventuno giorni con l’acqua alla gola" (Sagep Editori), approda alla rassegna BookCity di Milano. L’appuntamento è per sabato 15 novembre alle ore 11:00 nello spazio conferenze dell’ADI Design Museum, in Piazza Compasso d’Oro 1, dove l’autore dialogherà con il vice direttore de Il Giornale, Francesco Maria Del Vigo, sulle vicende del protagonista Rocco Chighi, ambientate tra il 1983 e il 2013.

Un romanzo tra storia, mistero e spy story

Nella prefazione del libro, Del Vigo definisce Aqua un romanzo “agile e avvincente”, capace di intrecciare con maestria la fiction e l’immaginazione con la storia del nostro Paese. La narrazione segue Rocco Chighi, la cui vita si muove tra amore, mistero e intrighi internazionali. Asti crea un “tappeto narrativo convincente e sorprendente, dove tutto appare così verosimile da sembrare vero”.

Con uno stile ritmato e sincopato, simile al jazz newyorchese che tanto ama, l’autore racconta una storia che spazia tra Roma, Milano, New York, Rio de Janeiro e Singapore, tra calici di champagne, scarpe bagnate, smoking, lettere anonime e passaporti pieni di visti. Sullo sfondo, il lettore incontra politici, boss mafiosi e personaggi comuni, ma anche una donna affascinante e misteriosa, fulcro di molti degli sviluppi narrativi.

La trama

In Aqua, un incontro apparentemente casuale con una giovane donna sconvolge la vita di Rocco Chighi, uomo con discendenze aristocratiche romane, formazione in Marina e un passato non del tutto trasparente. Dopo aver scelto una vita agiata e dedicata all’arte, il protagonista si ritrova coinvolto in oscure trame che lo costringono a fare i conti con casi di cronaca nera ancora irrisolti e con l’ombra di un padre potente.

Il romanzo attraversa un universo caleidoscopico, dove i confini tra realtà e finzione si assottigliano: dal rapimento Orlandi al Vaticano, dal furto di opere d’arte alla Clessidra Polo, dalla Banda della Magliana ai servizi segreti, fino all’assalto degli uomini Gamma. Aqua mescola generi e tempi letterari, alternando suspense, spy story, romanticismo e passione per l’arte.

L’autore e il riconoscimento

Paolo Asti, agitatore culturale, divulgatore, esperto d’arte, giornalista, imprenditore e scrittore, ha saputo condensare in Aqua tutte le sue

passioni, facendo emergere la scrittura come una naturale e riuscitissima esperienza. A settembre il romanzo ha ricevuto il Premio Speciale Porto Venere Golfo dei Poeti Lord Byron per la narrativa edita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica