Fabrizio Sinisi scrive un romanzo che guarda al teatro e alla sua lingua politica

Fabrizio Sinisi scrive un romanzo che guarda al teatro e alla sua lingua politica
Un testo postmoderno dove è possibile rintracciare a tratti Flaubert, Tolstoj e Dostoevskij
Nel suo nuovo romanzo "La lunga strada dei miracoli" (Piemme), Beba Slijepcevic intreccia Cammino di Santiago, riscatto e amicizia. In questa intervista racconta le ispirazioni personali, il valore del camminare e come la scrittura può trasformare anche le vite più fragili
Prende il via il secondo capitolo della trilogia dedicata al Cavaliere del Grifone, un grande romanzo storico che ci conduce nel cuore della Toscana medievale, tra guerre, alleanze e ideali cavallereschi messi alla prova dal fuoco della storia. Ne abbiamo parlato con l'autore Alessandro Spalletta
Dopo il bestseller internazionale "L’apicultore di Aleppo", torna con un nuovo romanzo dell'autrice britannica figlia di rifugiati greco-ciprioti. Ambientato a Cipro "Una mattina di sole" (Piemme) è una storia che intreccia amore, coraggio e speranza
Quando nel 2010 Nic Pizzolatto, futuro sceneggiatore e produttore televisivo, pubblicò il suo romanzo d'esordio Galveston da Scribner non era ancora lo showrunner della fortunatissima serie True Detective della Hbo
L'Italia bloccata, un protagonista con un vissuto ricco, forse troppo ricco, una situazione familiare come molte, un incontro, un amore... una vertigine quasi hitchcockiana
Esce per Piemme il primo capitolo della "Saga del Grifone", "Il Cavaliere del Grifone", della penna dell'amatissimo scrittore Alessandro Spalletta. Un grande romanzo storico medievale, basato su una storia vera, che intreccia il destino di cavalieri, giostre, guerre e amori proibiti
Esce oggi il terzo romanzo della giornalista Chiara Clausi, "L'Estate di Nanà" (Affiori). La storia di una sconfitta e del tentativo, non riuscito, di emanciparsi dal proprio passato