
La cultura come ponte tra persone, territori, generazioni e saperi: è questo il filo conduttore della XXI edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, in programma l’8 e il 9 ottobre 2025 al Real Collegio di Lucca. Il titolo dell’edizione, “Ponti di Cultura”, è un invito al dialogo e alla collaborazione in un tempo segnato da grandi trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche.
Promosso da Promo PA Fondazione, con il patrocinio della Commissione Europea, LuBeC si conferma uno spazio di confronto tra pubblico e privato, istituzioni, imprese culturali e cittadinanza attiva, all'insegna della sostenibilità, dell’innovazione e dell’accessibilità.
Oltre 130 relatori per due giorni di dibattito
Con oltre 130 relatori italiani e internazionali, l’edizione 2025 propone una due giorni intensa, fatta di plenarie, cantieri tematici, talk, panel e laboratori. Al centro: welfare culturale, intelligenza artificiale, transizione digitale ed ecologica, imprenditorialità creativa e accesso alla cultura.
Ad aprire i lavori, una sessione plenaria che metterà in relazione cultura e intelligenza artificiale, insieme al tema del welfare culturale. Tra gli ospiti di rilievo: Federico e Jacopo Rampini, Lucia Castellano, Massimo Osanna, Ermete Realacci, Michele Guerra, Serena Bertolucci, Fabio Viola, Silvio Giordano, solo per citarne alcuni.
LuBeC: un ecosistema multidisciplinare per l’innovazione
“LuBeC è dedicato a chi vuole essere parte attiva dello sviluppo socio-culturale del Paese”, afferma Francesca Velani, direttrice della manifestazione e vicepresidente di Promo PA. Un’edizione che si rivolge a istituzioni pubbliche e private, fondazioni, operatori culturali, professionisti, studenti, imprese, enti del Terzo Settore.
Attraverso oltre 20 appuntamenti e 8 cantieri tematici, LuBeC propone uno spazio di confronto operativo dove buone pratiche, strumenti e policy dialogano con il mondo reale. Obiettivo: generare una cultura dell’innovazione radicata nei territori e fondata sui principi dell’Agenda 2030.
I cantieri tematici: tra digitale, AI e sostenibilità
I cantieri rappresentano il cuore pulsante di LuBeC. Ognuno affronta un tema strategico:
- Cantiere ISIE: esplora le sfide e le opportunità dell’AI e delle esperienze immersive nella cultura, con un summit internazionale coordinato da Serena Bertolucci e protagonisti del mondo digitale come Fabio Viola e Silvio Giordano.
- Cantiere MiC: il Ministero della Cultura porta a Lucca progetti su accessibilità, valorizzazione, innovazione e digitalizzazione del patrimonio, coinvolgendo musei, parchi archeologici e istituti territoriali.
- Cantiere Welfare Culturale: promuove la cultura come leva per il benessere collettivo, con interventi di esperti, istituzioni sanitarie e accademiche. Focus sul Manifesto per il Welfare Culturale.
- Cantiere Sostenibilità e Impatto: affronta il ruolo della cultura nella transizione ecologica, con il lancio dell’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC) e la presentazione della piattaforma CALIBRO, per misurare gli impatti dei progetti culturali secondo i 4 pilastri UNESCO.
- Cantiere Dicolab e Digitale: formazione, competenze digitali e data analysis per la cultura. Focus su art influencer, engagement, PNRR Cultura 4.0 e governance digitale.
- Cantiere Imprese Culturali e Creative: dialogo tra enti locali, scuole, imprese e PA per rafforzare il sistema delle ICC e sostenere modelli di impresa culturale sostenibili.
- Cantiere Turismo: spazio per una nuova visione di turismo culturale, con la presentazione del 21° Rapporto Federculture e focus su itinerari comunitari, slow tourism e rigenerazione territoriale.
- Cantiere IMT – Alti Studi Lucca: riflessioni multidisciplinari sul patrimonio culturale, attraverso le ricerche di dottorandi della Scuola IMT, con un’attenzione a diritto, archeologia, museologia e arti visive.
Una fucina di idee e visioni per il futuro
Il programma alterna incontri istituzionali e momenti creativi, come la Jam Session finale, in cui professionisti, musei e operatori si confronteranno sull’impatto dell’AI nella cultura. Una chiusura dinamica e partecipativa per un evento che mira non solo a riflettere, ma anche a progettare il cambiamento.
Una manifestazione sostenuta da istituzioni e territorio
LuBeC è gratuito grazie al supporto del Comune di Lucca, Regione
Toscana, Ministero della Cultura, CCIAA Toscana Nord-Ovest, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e numerosi partner pubblici e privati nazionali e internazionali. Per info e programma.