Via a "Librixia", presentazioni e incontri fra librerie, teatri e piazze

Da domani al 5 ottobre la tradizionale kermesse che con 182 appuntamenti coinvolge tutta la città

Via a "Librixia", presentazioni e incontri fra librerie, teatri e piazze
00:00 00:00

Torna a Brescia "Librixia", la Fiera del libro che da domani al 5 ottobre coinvolgerà le piazze, i teatri e le librerie. Promossa da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il proprio circolo culturale ANCoS e dal Comune di Brescia, è giunta quest'anno alla dodicesima edizione. Il main sponsor, come negli anni passati, è Bcc Agrobresciano. Grandi ritorni, nuovi volti e tante collaborazioni: salgono a 182 appuntamenti (erano 174 nel 2024, 192 nel 2023 e 114 nel 2022) fra dibattiti, presentazioni e generi per tutti i gusti.

Accanto al mercato librario in Piazza Vittoria, alla Bcc Agrobresciano Arena e al Salottino letterario Rbm sempre di Piazza Vittoria, la manifestazione culturale animerà le Biblioteche Civiche, il Teatro Sociale, l'Auditorium San Barnaba, MO.CA, Palazzo Martinengo delle Palle, il Salone Apollo dell'Università degli Studi di Brescia e altri luoghi della città, creando un vero festival diffuso che mescola libri, autori e idee, capace di far dialogare la narrativa con l'attualità, la poesia con le scienze, la filosofia con l'arte, la musica e il giornalismo. Nove giorni in cui la città si trasforma in una grande libreria a cielo aperto, aperta a tutti: adulti, ragazzi e scuole di ogni ordine e grado, coinvolti in progetti, incontri e laboratori.

Il cuore resta Piazza Vittoria, con il mercato librario e la grande arena degli incontri, ma la fiera si allarga in molte altre sedi teatri, musei, biblioteche, palazzi storici a disegnare un percorso che porta la lettura ovunque.

Anche quest'anno torna Librixia domani, il palinsesto dedicato ai libri e alla lettura per bambini e ragazzi, ideato dal Servizio Marketing ed Eventi del Comune di Brescia, in collaborazione col Sistema Bibliotecario Urbano. Presso MO.CA e le sedi delle biblioteche di quartiere, si svolgono gli appuntamenti dedicati ai più giovani, dai laboratori curati dai bibliotecari alle presentazioni di libri in presenza di autori e illustratori, tra cui Cosetta Zanotti, Lucia Scuderi, Sandro Natalini, Laura Carusino, Federico Taddia. Novità di quest'anno è l'allestimento presso Mo.Ca della Mostra bibliografica "Immagini che raccontano: un libro per la pace!" a cura di Luigi Paladin.

La mostra ha l'obiettivo di promuovere l'interculturalità, il rispetto e la tolleranza attraverso libri senza barriere: silent book (libri senza parole) che raccontano storie attraverso le sole illustrazioni. Durante l'apertura, oltre alle visite personali, sarà possibile prenotare visite guidate e laboratori per gruppi e classi della Scuola dell'Infanzia e Primaria.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica