Una liceale milanese la più brava in greco

Ad una liceale milanese del Beccaria va la medaglia d’oro della prima competizione internazionale di greco antico, svoltasi a Termoli, in provincia di Campobasso, dal 20 al 23 aprile in onore di Gennaro Perrotta, uno dei più autorevoli grecisti del '900. Ben 82 studenti di 54 licei italiani, francesi e olandesi hanno preso parte alla prova, cimentandosi nella traduzione e commento di un difficile passo della tragedia Trachinie di Sofocle. Primo premio duemila euro, vinti appunto da Maria Bregoli, la giovane di Milano.
Fra i premiati anche un’altra milanese, Giulia Pacchioni del Carducci. L’iniziativa è stata presa dal preside Antonio Mucciaccio che con grande entusiamo ha potuto realizzare questo suo ambizioso progetto, grazie anche alla collaborazione del presidente rotariano Guido Marracino, capace di coinvolgere nell’organizzazione 36 Rotary di vari Paesi con l’obiettivo di rilanciare questa idea per «I giovani e la cultura classica» a livello internazionale nei prossimi anni, considerando che la lingua greca si studia in 26 stati.
La manifestazione è avvenuta sotto l’Alto patronato dell’ambasciata di Grecia a Roma, del ministero dell’Università, dell’istruzione e della ricerca e con il patrocinio della regione Molise. Il presidente della Repubblica ha inviato agli organizzatori, ai relatori e agli studenti un telegramma di auguri e di vivo apprezzamento per l’alto valore culturale e sociale dell’iniziativa.
Gennaro Perrotta, a cui è stata dedicata la prima edizione di greco classico, è considerato il più autorevole grecista del ’900. Era nato a Termoli nel 1900 e, a 20 anni, si era laureato in lettere antiche con il massimo dei voti. Un anno dopo viene nominato preside del liceo «Pagano» di Campobasso ed esordisce con una geniale pubblicazione su «Ulisse».

Autore di oltre cento scritti e saggi di filologia, dopo essere stato professore ordinario di Letteratura greca in diverse università, succede a Ettore Romagnoli nella cattedra di greco all’università «La Sapienza» di Roma, autore di oltre cento scritti e saggi di filologia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica