In funzione dal 2014 sul suo tragitto integrale di 12,3 km da Bignami a San Siro, la metropolitana 5 di Milano sarà la prima linea sotterranea italiana interamente automatizzata senza conducente. Con l’approvazione da parte della Giunta comunale del progetto definitivo del secondo tronco del tracciato (quello da Garibaldi a San Siro) si sono completati oggi tutti i passaggi amministrativi preliminari all’assegnazione dei finanziamenti da parte del Cipe. Come la linea 14 della metropolitana di Parigi, la M5 avrà sui binari di tutte le stazioni barriere antisuicidio che si apriranno solo all’arrivo del treno. Tutte le fermate saranno inoltre illuminate con sistemi a led che consentono un notevole risparmio sui consumi energetici.
Il primo tratto (da Bignami a Garibaldi) entrerà in funzione già nel 2012, mentre il secondo sarà aperto nel novembre 2014, visto che i cantieri non partiranno prima del prossimo anno. La posizione e la struttura delle 19 stazioni sono state ideate per facilitare al massimo l’interscambio con i mezzi di superficie e, in alcune fermate, con i parcheggi (tre solo nel tratto da Garibaldi a San Siro).Linea 5, nel 2014 la prima metro italiana automatica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.