L'inflazione al 2,8% E' il record dal 2008 Cala il debito pubblico

Il tasso di inflazione medio nel 2011 ha fatto registrare il dato più alto dagli ultimi tre anni. A dicembre +0,4% su base mensile, +3,3% su base annua. La Banca d'Italia diffonde i dati sul debito pubblico

L'inflazione al 2,8% E' il record dal 2008 Cala il debito pubblico

L'Istat conferma le stime sull'andamento dei prezzi, registrando, a dicembre, un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti dello stesso mese dell'anno precedente. Il tasso di inflazione medio annuo per il 2011 è pari al 2,8%, in sensibile accelerazione rispetto all'1,5% registrato per il 2010. E il dato più alto dal 2007. A dicembre l'inflazione di fondo è stabile al 2,4%.

I dati settore per settore

Aumentano i prezzi dei beni energetici non regolamentati (+2,9% su mese) e quelli dei servizi relativi ai trasporti (+1,6%). Nel dettaglio per i beni energetici: benzina +1,9% su mese e +15,8% su anno, gasolio +5,6% su mese e +24,3% su anno, gasolio per riscaldamento +2% e +16,8%. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza aumentano dello 0,5% a dicembre e del 4,3% su anno, nel 2011 del 3,5%.

Il carrello della spesa

La media per il 2011 dei prodotti acquistati con più frequenza (dal cibo ai carburanti), il cosiddetto "carrello della spesa", fa registrare un aumento annuo del 3,5%, nettamente superiore a quello del 2010 (+2,0%) e al tasso d’inflazione medio annuo totale (+2,8%).

In calo il debito pubblico

Cala a 1.905,012 miliardi di euro il debito pubblico italiano a novembre, rispetto ai 1.909,198 miliardi di ottobre.

Lo scrive il Supplemento al Bollettino statistico sulla Finanza pubblica diffuso dalla Banca d'Italia. Il dato rimane è vicino al record registrato nel luglio scorso, quando il debito pubblico italiano aveva toccato il record di 1.911 miliardi di euro.

 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica