L'Italia s'impoverisce: dal 2008 ogni famiglia ha perso 800 euro l'anno

Secondo una ricerca Svimez-Ipet, in quattro anni sono 200 mila (quaranta per cento in più) i nuclei familiari che hanno scoperto la disoccupazione. Colpiti soprattutto i giovani, che hanno subito una riduzione di reddito del 10,3 per cento, e il nord

Ecco le cifre del disastro. Duecentomila, i nuclei familiari che hanno «scoperto» la disoccupazione negli ultimi quattro anni. Dieci per cento, la riduzione del reddito dei giovani. Quattrocentomila, le persone che hanno perso il lavoro dal 2008 a oggi. Ottocento, gli euro in meno guadagnati ogni anno dalla famiglia media italiana. E il prossimo futuro non si annuncia certo migliore.
A dare questi numeri è il «rapporto di previsione» realizzato dalla Svimez e dall'Istituto di programmazione economica della Toscana. Dalla ricerca risulta che i nuclei con almeno una persona in cerca lavoro tra il 2008 e il 2011 sono aumentati del 40,7 per cento: i più colpiti tra sono i giovani under 35. Situazione particolarmente drammatica nel nord, dove l'indice della «nuova disoccupazione» per famiglie segna un +69,7 per cento. Questo significa che ci sono oltre 90 mila nuove case con almeno un abitante che è a spasso.
Le persone senza lavoro, secondo lo studio, sono cresciute negli ultimi quattro anni di 436.249 unità. E il 70% dei lavoratori che hanno perso l'impiego tra il 2008 e il 2010 e che non lo hanno ritrovato nel 2011 hanno meno di 35 anni. Sono sempre i giovani ad aver subito la contrazione di reddito più forte: -10,3%. Tra i 35 e i 44 anni, la perdita è stata del 3,6% e per gli over 45 di appena lo 0,7%. Questo risultato si spiega in parte con la diffusione tra i ragazzi di contratti meno stabili e che precludono l'accesso agli ammortizzatori sociali.
Infatti è proprio grazie alle politiche di welfare che si sono riusciti a contenere i danni, soprattutto per i lavoratori a tempo indeterminato. Per una famiglia media la perdita di reddito reale imputabile alla crisi è stata di circa 800 euro l'anno tra il 2008 e il 2011, il 22% inferiore a quella che avrebbero subito senza ammortizzatori sociali. Questi aiuti sembrano intervenire efficacemente soprattutto al nord, riducendo i danni della crisi del 27%, fino a 735 euro in media, mentre a Sud il loro impatto è di appena il 15% e il peso della crisi tocca 880 euro.
Ma nel settentrione c'è stato anche l'aumento più rilevante delle famiglie dove tutti adesso sono senza lavoro: +75,3%, quasi 40 mila nuclei in più, dal 2008 al 2011.

Un dato decisamente superiore a quello nazionale (+48,5%, 64.015 nuovi nuclei) perchè contrastato dal risultato del Mezzogiorno, dove ai disoccupati si associa il fenmeno degli scoraggiati, quelli che il lavoro hanno smesso anche di cercarlo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica