Luca Cambiaso dietro le quinte

Luca Cambiaso dietro le quinte

Il Comune di Moneglia rende omaggio e celebra con un convegno di studi «Luca Cambiaso.Ricerche e restauri», la grande opera dell'illustre maestro. L'appuntamento è per venerdì 11 e sabato 12 maggio all'Oratorio dei Disciplinanti alle 9.
Il paese, luogo di nascita dell'artista, in collegamento con la mostra di Genova e in occasione dell'apertura della Settimana della Cultura (12-20 maggio), ospiterà storici dell'arte, archivisti e restauratori che illustreranno alcuni aspetti inediti delle origini familiari, delle vicende private e della vasta produzione artistica dell'autore.
Il convegno - organizzato dal Comune in collaborazione con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico della Liguria con i patrocini di Regione Liguria, Provincia di Genova, Soprintendenza per i Beni Archivistici della Liguria, Archivio di Stato e Università di Genova, Palazzo Ducale spa, Musei di Strada Nuova e Accademia Ligure di Scienze e Lettere -, intende così approfondire la conoscenza del grande Maestro ligure attraverso contributi interdisciplinari. «L'idea è quella di presentare al pubblico, formato non soltanto di esperti, ma anche di studenti e semplici appassionati - spiega Giuliana Algeri, soprintendente ai Beni Artistici -, una decina di tele già restaurate e una ricca sessione di novità emersa dall'esame dei documenti durante la mostra; ma anche elementi di carattere storico della sua famiglia e di alcuni aspetti storico-culturale di Genova dell'epoca». La prima parte del convegno, presieduta da Paola Caroli, direttore dell'Archivio di Stato di Genova, sarà incentrata su vicende storiche e sui risultati delle ricerche condotte su fonti archivistiche inedite. Claudia Cambiaso, nella duplice veste di ricercatrice e rappresentante dei marchesi Cambiaso, illustrerà poi le origini familiari dell'artista nella Valpolcevera. La seconda parte, presieduta da Giuliana Algeri, si aprirà con l'intervento di Jonathan Bober del Blanton Museum di Austin (Texas), curatore della recente mostra dedicata all'artista e collaboratore della mostra genovese che illustrerà «I disegni di Luca Cambiaso: nuove considerazioni e qualche proposta». Seguiranno poi diversi interventi storico-artistico tenuti da altri curatori della mostra genovese.


L'ultima parte del convegno, presieduta da Elisabetta Arioti, soprintendente per i Beni Archivistici della Liguria, sarà caratterizzata da interventi relativi ai restauri condotti su numerose opere del Maestro. Sabato è prevista inoltre alle 10 la visita agli affreschi del «Giudizio Universale», opera situata nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Chiavari.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica