MASSIMILIANO LUSSANA
Innanzitutto, ci sarebbero da dire le solite cose. E cioè che anche nel ciclo di Alle otto della sera in onda in queste settimane e che continua fino al primo luglio tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 20 alle 20,30, la voce guida è un po’ piatta, lenta, poco radiofonica e richiede una forte capacità di attenzione per essere seguita. Ma, visto che mi sono un po’ stufato di scrivere ogni volta la stessa obiezione e probabilmente si sono un po’ stufati anche i lettori di leggerla, diamola per fatta e passiamo oltre.
Certo, il ritmo radiofonico è un’altra cosa, ma ormai Alle otto della sera, benemerito appuntamento voluto dal direttore di Radiodue Sergio Valzania, sembra averci rinunciato. Con un’unica eccezione, fra gli ultimi cicli: Il fiore e la spada di Antonella Ferrera, le puntate dedicate al viaggio nell’antico Giappone, fra Zen e arti marziali, fra codici morali dei samurai e ricerca dell’ascesi totale, che sono state il punto più alto raggiunto dal programma di Radiodue quest’anno. E sono diventate addirittura un libro, intitolato anch’esso Il fiore e la spada, sempre firmato da Antonella e sempre affascinante e coinvolgente (costa 14 euro ed è edito da Baldini Castoldi Dalai). Tanto che, a tratti, dalle pagine, sembra uscire la voce suadente dell’autrice.
Certo, tutte queste indispensabili premesse, parentesi, precisazioni e spiegazioni, fanno perdere un po’ di ritmo al nostro articolo. Sembrano una puntata di Alle otto della sera. Però ci volevano. Così come ci voleva un ciclo come quello attuale: Sex and the polis, firmato da Eva Cantarella. Che parla di sesso. Esplicitamente, dichiaratamente, gioiosamente. Eppure, non è un ciclo a luci rosse.
Sex and the polis è il viaggio più completo e interessante nella sessualità degli antichi, dalle seduttrici di Ulisse, ai rapporti omosessuali fra Achille e Patroclo o a quelli da gay-pride dei lirici greci, fino alle passioni di Saffo e ai bellissimi versi di Catullo. Eva Cantarella, che da sempre mangia pane e sessualità nel mondo antico, li maneggia benissimo. E ci costringe a un’attenzione supplementare, gioiosa, a tratti anche un po’ guardona: perché mai come nel mondo antico, il sesso sa essere felice e interessante da raccontare. Senza nulla del morboso di cui si è caricato più avanti. C’è una puntata di questa settimana, quella di giovedì per la precisione, che ho avuto la fortuna di sentire in anteprima, dove si parla di prostitute a Roma. È bellissima, capace di ridare dignità, magari postuma, alle sue protagoniste.
Oltre alla classica mancanza di ritmo, Sex and the polis ha un solo difetto: fra gli spezzoni musicali che contrappuntano il racconto di Eva Cantarella, manca Je t’aime, moi non plus. Ci stava alla perfezione.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.