Lusso, misteri e risate con "Hotel Costiera"

La serie Prime, girata da Adam Bernstein e con un cast internazionale, è ambientata a Positano

Lusso, misteri e risate con "Hotel Costiera"
00:00 00:00

Prendi le luci del tramonto che si riflettono nel mare spettacolare della costiera amalfitana. Mettici quel bel tenebroso dagli occhi di ghiaccio Jesse Williams. Aggiungi quei mascalzoni di Antonio Gerardi e Pierpaolo Spollon in contrasto con la perfezione di Maria Chiara Giannetta. Mescola con la perizia di un grande regista come Adam Bernstein (quello delle serie Fargo e Breaking Bad per intenderci) ed ecco che esce il cocktail Hotel Costiera. È la nuova serie Prime Video in onda dal 24 settembre che vanta una produzione e un cast nazionale e internazionale: un mix di generi, dal giallo al comedy al romantico. Un gioiellino che si è divertito a realizzare il regista americano con il cuore italiano (il nonno è emigrato da Ascoli Piceno all'inizio del 900) che, sul set tra Roma, Napoli e la Costiera si è talmente innamorato del paese d'origine da volerci restare. "Penso di passare qui sei mesi all'anno e, oltre alla seconda stagione di Hotel Costiera, ho in mente di realizzare un Fargo italiano ambientato sulle Dolomiti", ci confessa.

Una serie (produzione Lux Vide) che va vista con gli occhi dell'ironia e della leggerezza perché solo così si comprende il lungo elenco di luoghi comuni sull'italianità e sulla napoletanità che vengono appositamente cavalcati: dal caos colorato della Costiera, alle mazzette che ungono i vari uffici amministrativi, alle bare che viaggiano sui tetti delle Fiat 500. Protagonista (e produttore esecutivo) è Williams, il celebre Dr. Avery di Grey's Anatomy, nella parte di Daniel De Luca, un ex marine di origini italiane che torna nel paese della sua infanzia per lavorare come problem solver in uno dei più lussuosi hotel del mondo, sulla costa di Positano. Oltre a risolvere i problemi dei facoltosi ospiti dell'albergo, Daniel è sulle tracce di Alice (interpretata da Amanda Campana), una delle figlie del proprietario scomparsa un mese prima. Sullo sfondo il tema dei rapporti familiari: la sorella maggiore, interpretata dalla Giannetta, è gelosa dell'amore del padre per la sorella minore. Il tutto condito da momenti di commedia garantiti da quei due mattacchioni di Girardi e Spollon. "Sono due pazzi - racconta Jesse, catapultato dagli studi hollywoodiani tra le viuzze di Positano - non stanno mai zitti, non stanno mai seri. Però da loro, e in generale qui in Italia, ho imparato a gustare la vita, ad assaporare la pausa caffè, a capire il significato delle parole pazienza, attesa, imprevisto, come è successo quando qualcuno si intrufolava sul set e stoppava le riprese".

Nel cast tanti attori italiani e di lingua inglese: oltre ai già citati, Jordan Alexandra, Sam Haygarth, Tommaso Ragno, Alejandra Onieva e Jean-Hugues Anglade.

"Ogni parte di questo Paese è spettacolare, accogliente e culturalmente particolare - continua Jesse -. Ma quello che mi ha colpito più di tutto è l'idea di famiglia che avete in Italia, come memoria, rispetto, inclusione e soprattutto condivisione e accoglienza".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica