(...) la serata, in attesa di vedere la faccia della Juve e forse del suo campionato. Una volta la gente nerazzurra teneva tutti a cuore sospeso per le distrazioni difensive, ora per lincapacità a realizzare quelle vagonate di occasioni prodotte davanti al portiere avversario.
Trovata, e schierata, la formazione base, lInter ha, infatti, dimostrato subito che la fiducia di Mancini era destinata a buon fine. Partenza da squadra sicura di sé e del proprio obiettivo: gente fisicamente frizzante, ognuno padrone del ruolo, si trattasse di Figo o Veron, dello Stankovic zingaro di fascia o di Cambiasso gran regista del chiuder correnti pericolose. La Fiorentina è stata comparsa o poco più dopo aver subito il primo brivido nel giro di un minuto: penetrazione di Jorgensen e salvataggio di Materazzi. Difficile tradire il proprio Dna, ma dopo il colpo al cuore, la gente di Mancini ha fatto partire la rumba calcistica che, per almeno mezzora, ha messo la Fiorentina spalle al muro e si salvi chi può.
O quasi. Martins ha dato segnali incoraggianti circa la sua vena, infilandosi nelle praterie lasciate a disposizione dai centrocampisti viola ed ha cominciato a batter ogni pista che lo portasse al gol. Frey ha messo la sua firma al primo tentativo (testa di Martins e deviazione del portiere), ma nulla ha potuto sulla seconda occasione. LInter ha alzato il ritmo, il suo gioco si è fatto veloce e quasi frenetico, Adriano rientrando da posizione di fuorigioco ha lanciato Figo a destra: palla in mezzo per Martins e gol. Con tanto di cappello alla bellezza dellazione congegnata da talento e piedi buoni.
Poteva esser linizio di una bella scampagnata nerazzurra nelle campagne fiorentine, ma così non è stato. LInter ha sventolato gran gioco, belle combinazioni, ognuno ha avuto loccasione per il gol. I centrocampisti hanno lavorato con palle lunghe e precise, veloci nello smistare gioco, precisi nellindirizzare la palla. Adriano spesso e volentieri ha lavorato sulla linea dei centrocampisti, quasi volesse abituarsi al gioco del Brasile, o preferisse tenersi lontano dallarea: ha svariato, cercato gli assist e di tanto in tanto il tiro (mira sballata) al gol. Ma hanno sbagliato un po tutti (Adriano, Stankovic, Martins), e Frey ha continuato a fare il muro di gomma andando a respingere palloni che avevano la faccia del gol, la Fiorentina ha raccontato di sé soprattutto i limiti, più che le bontà. Difesa larga ed in affanno, centrocampo di lavoratori più che di predicatori raffinati. Bojinov e Toni, di tanto in tanto, hanno rapinato qualche pallone e messo un po di pressione sulla difesa interista, ma Julio Cesar per due volte (lultima alla conclusione del primo tempo) ha dimostrato che lInter ha fatto bene a puntare su di lui: parate decisive ed essenziali hanno dimostrato la bontà sua e smontato chi ancora avesse nostalgia di Frey.
Ed, allora, ancora una volta, in tutto questo sfavillare di proposte nerazzurre lunico neo è tornato ad esser quello già affiorato contro il Chievo: tante occasioni, ma gol col contagocce. E non certo per mancanza doccasioni, piuttosto per cattiva mira, scarsa fortuna (Samuel ha preso la traversa, Materazzi un palo) o per bravura del portiere avversario.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.