Maxi frode in tutta Europa: con i guadagni finanziata la mafia

Sequestri per 520 milioni di euro, sigilli anche a resort e case al mare. Gli indagati sono oltre 200, in 34 finiscono in carcere

Maxi frode in tutta Europa: con i guadagni finanziata la mafia
00:00 00:00

Una maxi frode scoperchiata dagli uffici di Milano e Palermo della Procura europea (Eppo) che coinvolge circa 200 indagati e ha portato a sequestri per un valore totale di 520 milioni di euro. Il gip di Milano Mattia Fiorentini ha disposto 34 misure di custodia cautelare in carcere, nove arresti domiciliari e quattro interdittive dall'attività d'impresa.

Le imprese coinvolte nell'operazione «Moby Dick» sono circa 400. L'inchiesta, condotta dai pm della Procura europea antifrode di Milano Sergio Spadaro, Giordano Baggio e Gaetano Ruta e dai colleghi palermitani Calogero Ferrara e Amelia Luisa e affidata alla Guardia di finanza dei Comandi provinciali di Milano, Palermo e Varese, riguarda il commercio di prodotti informatici, i cui profitti milionari sarebbero stati riciclati a favore della mafia. Le accuse sono, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla frode Iva intracomunitaria con fatture inesistenti, riciclaggio e reati fallimentari, con l'aggravante di aver agevolato gruppi criminali camorristici e mafiosi e di aver usato il metodo mafioso. L'operazione si è svolta in Italia e all'estero (Spagna, Svizzera, Olanda, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca ed Emirati Arabi).

Le indagini hanno ricostruito false fatturazioni per 1,3 miliardi di euro nel solo periodo 2020-2023. I sequestri disposti nei confronti delle persone e delle società indagate hanno riguardato beni mobili e immobili. Il valore di 520 milioni di euro è stato individuato come profitto complessivo della frode, pari all'Iva evasa. E i sequestri preventivi per il riciclaggio hanno colpito immobili per un valore totale di 10 milioni di euro. Tra questi, un residence a Cefalù (Palermo) e altri edifici riconducibili alle società indagate a Chiavari (Genova), Bellano (Lecco), Noli (Savona), Cinisello Balsamo (Milano) e Milano. Sette delle persone destinatarie di misura cautelare in carcere si trovano all'estero, tra Repubblica Ceca, Olanda, Spagna e Bulgaria. Per loro è stato emesso il mandato di arresto europeo (Mae). Per il giudice, che ha accolto la tesi dei pm, va riconosciuta ai vertici dell'associazione l'aggravante di aver investito i profitti delle frodi per favorire clan della camorra e della mafia e di aver utilizzato il metodo mafioso. Ieri sono state eseguite oltre 160 perquisizioni in 30 diverse province in abitazioni, uffici e aziende riconducibili agli indagati.

Sono state impiegate anche le unità cinefile delle Fiamme Gialle, con i cash dog che fiutano i contanti nascosti. Alla maggior parte delle società coinvolte viene contestato l'illecito amministrativo dipendente dai reati elencati, come previsto dalla legge 231 del 2001.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica