Mazzarella fa il castigamatti: «Milano, non ti riconosco più»

Inutile dire che ogni volta che si chiacchiera con Piero Mazzarella, ci si arricchisce di cultura e di grande spirito critico; come è superfluo ammettere che, dall'alto dei suoi 82 anni, il Maestro del teatro, di cinema e di vita racconta la verità. Stasera (ore 21) il mattatore darà voce e impeto a Milano..dove vai!!, spettacolo ideato dallo stesso Mazzarella con Walter Di Gemma che, con le sue musiche, accompagna le parole del depositario della tradizione meneghina e del teatro dialettale milanese. «Si tratta di uno spettacolo corredato di musiche, ma che potrebbe reggersi anche da solo», spiega l'attore. Aneddoti, poesie, racconti, monologhi: la città di Alessandro Manzoni, ma anche del Porta e di Emilio De Marchi si riveste di tradizione, quella che le nuove generazioni sembrano aver dimenticato: «Nel corso della mia storia ho visto Milano trasformarsi e ora mi sento in diritto di muovere delle critiche verso chi, senza ritegno, ha contribuito a questa tragica mutazione. Io sono solito raccontare la verità e sono certo che, se così non fosse stato, sarei stato molto più ricco», commenta con una punta d’amarezza. Così Milano..dove vai!!, tra liriche tratte dal folto repertorio di De Marchi e indimenticabili canzoni di Giovanni D'Anzi, rappresenta per Mazzarella l'ennesima occasione di sfogo. «Volevo che lo spettacolo si chiamasse Milano..perché!!, perché ti ho sempre amato e invece mi hai fatto questi scherzi; poi ho ripiegato su quest'altro titolo. Di quali scherzi parlo? Devo ammettere che io da Milano ho avuto tutto, a cominciare da un pubblico caloroso che anche oggi mi acclama. Ma, anche se tutto il mondo è paese, oggi il milanese si è trasformato sotto il potere della cosiddetta merda dul diavul, ovvero i soldi: l'uomo è una bestia e se vede un pezzo d'oro, diventa più bestia di prima. Ho senza dubbio un grosso difetto, ovvero che quando qualcuno sbaglia, io lo faccio notare. Quando a Lugano mi hanno chiesto di portare in scena Le 52 storie di Piero, ho voluto lavorare con una compagnia del posto, dove è diffusa un'altra mentalità, anche i giovani conoscono le buone maniere e sono abituati alle gerarchie; mentre a Milano i ragazzi si vogliono arricchire prima di imparare».

Ironico, critico, pungente, il mattatore meneghino, forse scomodo per qualcuno ma sempre molto richiesto dai teatri e capace di attarrre l’attenzione di un pubblico eterogeneo, anche quest'anno calcherà la scena del Piccolo Teatro, «con quello che mi chiederanno di fare, purché mi piaccia»!

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica