Cominciano a diradarsi le nubi nel Cielo sopra Santoro. Alla seconda uscita sul canale digitale di Sky in aggiunta alla multipiattaforma Servizio pubblico ha superato l8 per cento di media, doppiando Piazzapulita di La7, fermatosi al 4,21 (ma ha perso dallo Speciale di TgCom24 trasmesso da Rete4). Cerano molte somiglianze tra i due programmi: oltre al naufragio della Costa Concordia come metafora dellItalia, le liberalizzazioni e Beppe Grillo, in stereofonia. Ma la qualità pende dalla parte di Santoro. Il servizio girato da una filmaker che si è fatta assumere da una nave da crociera; la testimonianza di un veneziano che spiega le conseguenze del passaggio dei mostri del mare in laguna; lintervista a Serge Latouche, teorico della «decrescita felice» sulle sorti delleuro: sono pezzi di televisione forte alla maniera di Santoro. In studio, Benedetto Della Vedova, Alessandra Mussolini e Maurizio Landini della Fiom che snocciola concetti squadrati come mattoni. E poi Marco Travaglio che ripropone lultimo fondo del Fatto con laggiunta di un attacco a Formigoni. Ci si diverte sempre ad ascoltarlo, anche se ora le briglia sono troppo sciolte, lui troppo narciso e il tempo a disposizione troppo. Santoro sbotta: i politici non sono sotto le gru dei ferrovieri, non sono al Giglio, non sono dai forconi in Sicilia. Ma dove c...o sono?
Interessante laudience di Cielo, canale in chiaro (al 26 del telecomando), potenzialmente alla pari di tutte le altre reti: 1,91 per cento. È più di ogni altro neocanale digitale (da Rai4 a Iris). Ma ancora poco per Santoro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.