I punti chiave
Già dalla giornata di ieri soprattutto Sud e Sicilia sono sotto lo "scacco" di un'area depressionaria in grado di dispensare, a livello locale, forti condizioni di maltempo con nubifragi, fulmini e temporali. Secondo gli esperti questa condizione rimarrà più o meno immutata almeno per tutta la giornata odierna e venerdì 17 ottobre con tante occasioni per nuove precipitazioni.
Cosa sono gli "Mcs"
"Alcuni sistemi convettivi a mesoscala (in inglese Mesoscale Convective System o "Mcs") continueranno a colpire soprattutto le Isole Maggiori, la Calabria ionica e la Campania. Si tratta di enormi sistemi temporaleschi, favoriti anche dall’acqua ancora calda del mare d’inizio autunno", spiega Lorenzo Tedici de Ilmeteo.it. In pratica, queste enormi strutture possono estendersi per centinaia di chilometri: al loro interno temporali anche forti. Trovandoci ancora all'inizio della stagione autunnale, i nostri mari hanno ancora molto calore accumulato dai mesi estivi ed ecco che gli Mcs riescono a trarre nuova linfa proprio dalle temperature superficiali.
Allerta al Sud
La Protezione Civile ha emesso un bollettino con allerta arancione in Calabria e sulla Puglia centro-meridionale: allerta gialla, invece, in Molise, Basilicata, Sicilia e su alcuni settori di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e sul restante territorio della Puglia. Queste aree, localmente, potrebbero fare i conti con nuovi nubifragi, a rischio soprattutto la zona ionica della Calabria. Meteo totalmente diverso, invece, al Nord e sulla Toscana con cieli sereni o poco nuvolosi e un clima da Ottobrata piena con temperature gradevoli e stasi atmosferica anche se non durerà così a lungo.
La tendenza successiva
La giornata di venerdì 17 ottobre, come anticipato, sarà ancora complessa per il Sud con piogge e temporali anche intensi che si spingeranno fin verso Abruzzo e Molise. Il maltempo non ha però intenzione di mollare la presa: dopo un breve e veloce miglioramento nella giornata di sabato con residui fenomeni ma saranno prevalenti le schiarite, domenica 19 è atteso l'arrivo di un nuovo vortice ciclonico dal Nord Africa pronto a colpire l'estremo Sud, soprattutto Sicilia e Calabria, con nuove piogge e temporali.
Poi, da lunedì 20, sarà la volta del Nord e di parte del Centro per un nuovo vortice stavolta con ingresso settentrionale ma per ulteriori dettagli è bene attendere i prossimi aggiornamenti anche per inquadrare con certezza quali saranno le regioni maggiormente colpite dai fenomeni.