Il ciclone di Halloween: cosa accadrà nei prossimi giorni

La seconda parte della prossima settimana sarà caratterizzata da intenso maltempo: ottobre si concluderà con piogge, temporali e nevicate sulle Alpi, quali saranno le regioni più colpite

Il ciclone di Halloween: cosa accadrà nei prossimi giorni
00:00 00:00

Dopo una breve pausa dal maltempo che avremo quasi esclusivamente nei primi giorni della prossima settimana, l'ultimo scorcio di ottobre si annuncia turbolento dal punto di vista atmosferico: sono arrivate conferme circa la formazione di un potenziale ciclone mediterraneo e una nuova fase di intenso maltempo.

La tendenza per Halloween

Se fino a mercoledì 29 ottobre una breve pausa anticiclonica regalerà ampi spazi soleggiati da Nord a Sud e un clima molto mite durante le ore diurne, da giovedì ecco la nuova fase piovosa per lo scontro da l'aria fredda in discesa dal Nord Europa e quella molto mite presente sul Mediterraneo. Non dimentichiamoci che è questo il periodo dell'anno in cui avvengono i maggiori contrasti. "Un mix perfetto per un'intensa fase di maltempo, specie al Centro (versante tirrenico) e al Nord, dove si prevedono piogge intense anche sotto forma di nubifragio", spiega Mattia Gussoni de Ilmeteo.it.

Torna la neve sulle Alpi

In questo caso a farla da padrona a livello termico sarà l'aria fredda che farà scendere la colonnina di mercurio di alcuni gradi favorendo il ritorno della neve sulle Alpi a partire dai 1.800/2.000 metri di quota. I giorni peggiori sembrano essere proprio giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, la giornata di Halloween. Trattandosi di previsioni a medio termine (mancano anche 6-7 giorni) bisognerà attendere i nuovi aggiornamenti per avere le ulteriori conferme sulla formazione di questo ciclone (come tante volte avvenuto anche nel recente passato) ma la strada sembra tracciata: ancora tanta pioggia sull'Italia, meno al Sud e sulla Sicilia dove avremo una maggiore variabilità ma un clima più asciutto.

La tendenza per inizio novembre

Meteo votato verso una certa instabilità anche per l'inizio di novembre. "La pressione resterà sotto i valori medi del periodo e le perturbazioni saranno frequenti. In particolare, la 'Porta Atlantica' resterà aperta e nel corso del weekend di Ognissanti (2-3 Novembre) sono previste nuove e intense precipitazioni su molte delle nostre regioni; l'autunno insomma ha deciso di alzare la voce", conclude l'esperto.

Dunque ci aspettano giornate movimentate: per la stretta attualità le condizioni atmosferiche sono

attualmente in miglioramento e lo saranno anche nella prima parte del weekend mentre domenica 26 ottobre una nuova perturbazione con nubi e piogge colpirà soprattutto il Centro-Sud con strascichi anche nella giornata di lunedì.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica