Cieli in gran parte sereni ma con una ventilazione sostenuta per correnti nord-occidentali: è iniziata così l'ultima settimana di ottobre sul nostro Paese con una rimonta dell'anticiclone che, però, avrà breve durata. Una nuova ondata di maltempo, infatti, è pronta a colpire l'Italia nella seconda parte della settimana con nuove piogge, temporali e un calo termico nelle zone colpite dai fenomeni.
Un nuovo cambiamento atmosferico
Lunedì e martedì saranno due giornate dal meteo stabile a parte piccoli disturbi sulle zone tirreniche per le prime infiltrazioni umide da ovest: le temperature diurne tenderanno ad aumentare su valori gradevoli ma attenzione perché tra mercoledì e giovedì si approfondirà un intenso vortice ciclonico sulle Isole Britanniche con una perturbazione in arrivo sull'Italia a partire dalle zone tirreniche con il grosso del peggioramento che avverrà alla fine di mercoledì.
Dove avremo i fenomeni
"Giovedì sarà una giornata di maltempo al Centro e al Nord con fenomeni insistenti e localmente intensi", spiegano gli esperti di 3BMeteo. Cadrà tanta piogga soprattutto si Nord-Ovest e Toscana con locali temporali, i fenomeni si estenderanno gradualmente anche al Triveneto, piogge sparse in un clima di variabilità sulla Sardegna. Discorso diverso per il Sud che sarà più protetto, specialmente Calabria e Sicilia dove il meteo si manterrà asciutto: in questa fase avremo un temporaneo e nuovo aumento termico per venti da Sud. "Nella giornata di venerdì 31 ottobre la possibile formazione di una bassa pressione sul Tirreno centro-settentrionale porterà il maltempo anche sulle regioni del Sud e condizioni ancora localmente perturbate al Centro-Nord", aggiungono gli esperti. Le temperature diminuiranno a causa della pioggia ma potranno essere ancora localmente sopra le medie del periodo.
La tendenza per il week-end
Il prossimo fine settimana, il primo del mese di novembre, coincide con la giornata di Ognissanti (sabato): al momento sembra che le condizioni atmosferiche possano migliorare su tutto il Paese per la rimonta dell'anticiclone ma rimarrebbero "scoperte" soltanto le regioni di Nord-Ovest. "Si configurerebbe quindi un netto miglioramento del tempo dopo la pioggia di venerdì con un sabato in buona parte soleggiato e una domenica ancora soleggiata. Farebbe eccezione una locale instabilità al Nord-Ovest con nubi anche sul resto del Nord". Una settimana, dunque, caratterizzata ancora una volta da una estrema variabilità atmosferica ma con un clima generalmente non freddo: cadrà tanta altra pioggia prima di un generale miglioramento.