I punti chiave
Ormai ci siamo: la fase di maltempo che interessa principalmente il Centro-Nord ma che si sta spostando anche verso il Sud e la Sicilia farà da apripista per la prima, vera, fase fredda di stampo invernale che riporterà la neve a bassa quota ma soprattutto un drastico calo delle temperature che in molti casi saranno inferiori alle medie del periodo.
Le due fasi di maltempo
Dal Nord Europa si è già messa in moto l'aria gelida di origine artica che sta dilagando sulle nazioni centro-settentrionali e in arrivo sul Mediterraneo da martedì 18 novembre. Arriverà l'inverno e, con un doppio impulso freddo, si formeranno due aree di bassa pressione: la prima è già in atto ma la seconda prenderà vita nel prossimo fine settimana con piogge e temporali questa volta al Centro-Sud. Anche se le regioni settentrionali tireranno un po' il fiato dopo i forti fenomeni degli ultimi giorni, le temperature subiranno un autentico crollo avvicinandosi a 0°C durante le ore notturne.
Dove farà più freddo
"Di notte e al primo mattino, si prevedono valori che potrebbero scendere localmente intorno o sotto lo zero anche al piano, mentre di giorno la colonnina di mercurio faticherà a salire sopra i 9-10°C", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it. Sulle Alpi, invece, nevicherà tanto soprattutto oggi e durante il fine settimana a quote anche collinari. "Attenzione: tra venerdì e sabato la neve potrebbe farsi vedere anche vicino alle pianure". Nel dettaglio, da martedì saranno le regioni settentrionali e le centrali adriatiche ad avere i cali termici più evidenti anche a causa dei venti di Tramontana mentre di notte farà molto freddo soprattutto a partire da mercoledì 19.
"Il freddo diventerà ancora più percepibile durante la notte: nelle zone dove il cielo si presenterà sereno, le temperature potrebbero avvicinarsi alla soglia dello zero persino su alcuni tratti della Pianura Padana con conseguenti gelate, più probabili nelle aree periferiche o in aperta campagna". Temperature in calo anche sulle altre regioni centromeridionali che non toccheranno, però, valori così bassi ma il meteo si manterrà instabile e ventoso.
La tendenza successiva
Come anticipato, l'Italia non uscirà così presto dalla morsa delle due ondate di maltempo di stampo invernale: da venerdì 21 novembre un vortice ciclonico "accompagnato da aria ancora più fredda potrebbe tuffarsi nel Mediterraneo, dando vita a una forte fase di rigido maltempo.
Le temperature subiranno un’ulteriore flessione e non si esclude nemmeno l’arrivo della prima neve a quote basse" ma questa volta sulle regioni del Centro-Sud. Insomma, ci attende una settimana molto movimentata dal punto di vista atmosferico e l'inverno che inizierà a farsi sentire in anticipo rispetto al calendario.