Lobesità non è un problema estetico ma una vera malattia, che può avere conseguenze allarmanti (qualche volta addirittura mortali) a carico del cuore e della colonna vertebrale. Oggi in Italia ci sono oltre 5 milioni di obesi (dieci anni fa erano un milione e mezzo). Il problema, quindi, merita molta attenzione. Contro lobesità gli specialisti consigliano, in prima istanza, una dieta equilibrata e una vita sana (vietata, dunque, la sedentarietà). Esistono anche terapie farmacologiche, che però devono essere elaborate caso per caso. Quando non si ottengono risultati apprezzabili si ricorre alla chirurgia.
La società italiana di chirurgia dellobesità, nata quindici anni fa a Milano, terrà dal 3 al 5 maggio il suo congresso annuale, sotto la presidenza del dottor Roberto Sacco, che dirige il dipartimento di chirurgia dellospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Nella sua relazione introduttiva viene affrontato un tema importante: il passaggio dagli interventi del passato, molto invasivi, a quelli attuali, che sono mini-invasivi perché ricorrono alle metodiche video-laparoscopiche.
Milano capitale della lotta allobesità
La chirurgia come soluzione per chi deve perdere molti chili
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.