Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«A Milano la cocaina è diventata unabitudine»
Lallarme lanciato dallAsl: «Drogati per essere più efficienti al lavoro»
Lallarme lanciato dallAsl: «Drogati per essere più efficienti al lavoro»
I milanesi? Dopati al lavoro. No, non avete letto male, non c'è scritto dopati di lavoro come verrebbe spontaneo pensare, data la fama di stakanovisti che li circondano da sempre. Ma dopati al lavoro: in ufficio e in fabbrica sniffano e «si fanno» di cocaina ed eroina.
A lanciare lallarme è stata ieri, alla firma del «Patto per la prevenzione» con 47 organizzazioni, lAsl Città di Milano che ha anche scoperto che è cambiato il modo di consumare gli stupefacenti: va di moda, per esempio, iniettarsi la coca. Ma perché tanti cittadini si drogano? «Per migliorare le prestazioni - spiega Riccardo Gatti, Direttore del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dellAsl - non quindi per uscire dalle regole sociali ma per essere maggiormente attivi, produttivi, inseriti. Si tratta pertanto di un vero e proprio uso dopante degli stupefacenti. Questo comportamento, come labuso di tranquillanti, rientra in un unico fenomeno pericoloso: ovvero la tendenza a una sempre maggiore legittimizzazione e normalizzazione dellassunzione di sostanze legali e illegali, anche mischiate, in svariati e molteplici contesti di vita quotidiana».
Un quadro sconfortante che pone Milano allavanguardia nei comportamenti sbagliati. E a proposito davanguardia, la nostra città anticipa i segni di cambiamento sociale. È il caso della comparsa delle cosiddette «droghe etniche», sostanze tipiche delle popolazioni straniere immigrate. «La loro diffusione - mette in guardia il dottor Gatti- potrebbe avere nel prossimo futuro importanti ripercussioni sugli stili di consumo dei milanesi stessi. E per la par condicio, lintegrazione in città di grandi numeri di cittadini provenienti da Paesi stranieri lascia prevedere il diffondersi e laffermarsi fra loro degli stili milanesi di consumo di alcol e droghe, nella quasi totale assenza di meccanismi culturali di protezione e di iniziative preventive inter-culturali». Ma con che sostanza «s'aiutano» i nostri concittadini per essere efficienti? «La preferita, come risulta da unindagine condotta dallOsservatorio Epidemiologico del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche è la marijuana- risponde il direttore - consumata occasionalmente dal 9,9% degli intervistati. Segue la cocaina: lavrebbero sniffata, almeno una volta, ben 120mila persone, 35 mila lavrebbero «tirata» nellultimo anno e 25mila nellultimo mese. In coda ecstasy e anfetamine, le predilette dagli adolescenti.
A lanciare lallarme è stata ieri, alla firma del «Patto per la prevenzione» con 47 organizzazioni, lAsl Città di Milano che ha anche scoperto che è cambiato il modo di consumare gli stupefacenti: va di moda, per esempio, iniettarsi la coca. Ma perché tanti cittadini si drogano? «Per migliorare le prestazioni - spiega Riccardo Gatti, Direttore del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dellAsl - non quindi per uscire dalle regole sociali ma per essere maggiormente attivi, produttivi, inseriti. Si tratta pertanto di un vero e proprio uso dopante degli stupefacenti. Questo comportamento, come labuso di tranquillanti, rientra in un unico fenomeno pericoloso: ovvero la tendenza a una sempre maggiore legittimizzazione e normalizzazione dellassunzione di sostanze legali e illegali, anche mischiate, in svariati e molteplici contesti di vita quotidiana».
Un quadro sconfortante che pone Milano allavanguardia nei comportamenti sbagliati. E a proposito davanguardia, la nostra città anticipa i segni di cambiamento sociale. È il caso della comparsa delle cosiddette «droghe etniche», sostanze tipiche delle popolazioni straniere immigrate. «La loro diffusione - mette in guardia il dottor Gatti- potrebbe avere nel prossimo futuro importanti ripercussioni sugli stili di consumo dei milanesi stessi. E per la par condicio, lintegrazione in città di grandi numeri di cittadini provenienti da Paesi stranieri lascia prevedere il diffondersi e laffermarsi fra loro degli stili milanesi di consumo di alcol e droghe, nella quasi totale assenza di meccanismi culturali di protezione e di iniziative preventive inter-culturali». Ma con che sostanza «s'aiutano» i nostri concittadini per essere efficienti? «La preferita, come risulta da unindagine condotta dallOsservatorio Epidemiologico del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche è la marijuana- risponde il direttore - consumata occasionalmente dal 9,9% degli intervistati. Segue la cocaina: lavrebbero sniffata, almeno una volta, ben 120mila persone, 35 mila lavrebbero «tirata» nellultimo anno e 25mila nellultimo mese. In coda ecstasy e anfetamine, le predilette dagli adolescenti.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: