Milano Food Week, una settimana da acquolina

Golosi di tutta Milano unitevi: al via un'intera settimana dedicata alle degustazioni, ai corsi e agli approfondimenti enogastronomici. Obiettivo: declinare manicaretti, ricette della nonna e funambolici esperimenti culinari alla milanese. Fino al 14 giugno, infatti si tiene all'ombra della Madonnina la prima edizione della «Milano Food Week», la settimana annuale per il pubblico dedicata al food & beverage di qualità. Nata da un'idea di Federico Gordini, e sposata da un gruppo di giovani professionisti e imprenditori, Milano Food Week raccoglie dentro di sé i numerosi eventi che ospiteranno il pubblico durante sei giorni di degustazioni, corsi, workshop e approfondimenti.
Si parte con «CoffeMi», il caffè temporaneo ospitato dall'Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele, dove il rito italiano per eccellenza diventa degustazione. L'osservatorio sulle trasformazioni della Milano del futuro, accoglierà anche l'Infopoint sugli eventi della Settimana del Food.
Mercoledì inaugura «PanMi»,ovvero contest di pasticceria, corsi di panificazione e iniziative legate alla solidarietà organizzate dall'Associazione Panificatori. Giovedì è la volta di «TasteMi», spazio dedicato alle aziende vinicole coordinato da Carlo Alberto Panont, Direttore di AsCoViLo; «EatMi» e BeerMi, i due eventi che propongono la degustazione e vendita di food di alta qualità e birre artigianali. «ILOVEcooking», invece, è l'area dedicata ai corsi di cucina curati da Simone Rugiati, direttore Creativo Food&Cooking di Milano Food Week, mentre «FeedMi», il percorso dove il cibo diventa soggetto d'arte e nutrimento per la mente. I sei eventi, tutti riuniti all'interno della suggestiva cornice dell'Umanitaria (via Daverio 7) si andranno ad aggiungere al Temporary Restaurant, curato dal volto di Gambero Rosso Channel Simone Rugiati. Lo chef insegnerà la preparazione dei menù del ristorante, realizzati con i prodotti delle aziende che partecipano a Milano Food Week durante i corsi giornalieri, dando così la possibilità agli allievi di vivere un'esperienza completa dall'insegnamento alla degustazione.
La settimana dedicata all'enogastronomia di qualità si conclude con SaporBIO.

L'evento, ospitato per tutto il week end all'interno di Parco Sempione, è organizzato da Five Bio e Marco Columbro e si pone l'obiettivo di avvicinare il pubblico ai prodotti biologici, ai sistemi eco-sostenibili e al rispetto per l'ambiente.
Per ulteriori informazioni: www.milanofoodweek.com

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica