Milano quarta in Italia per le imprese di pompe funebri

Milano quarta in Italia per le imprese di pompe funebri

Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese a giugno 2011 sono 203 le imprese con un’attività legata alla ricorrenza dei defunti attive nella provincia di Milano nel 2011, tra pompe funebri ed attività connesse (176) e commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali (27), e pesano il 28,4 per cento del totale regionale. Tra le province italiane Milano è al quarto posto per numero di imprese funebri attive, con una quota del 3,4 per cento sul totale nazionale, dopo Roma (6,1 per cento), Torino (4,3 per cento) e Napoli (3,6 per cento) e seguita da Salerno (2,5 per cento), Cosenza (2,4 per cento), Reggio Calabria e Bari con il 2,3 per cento ciascuna.
L’Associazione dei giardinieri, floricoltori, fiorai e pulitori dei cimiteri di Milano aderente a Confcommercio Milano dichiara invece che presso i chioschi che operano nelle immediate vicinanze dei cimiteri milanesi il fiore più acquistato resta il crisantemo che costa da 1,50 a 2,50 euro. Il prezzo di un mazzo di crisantemi (5 rami) varia da 3,50 a 4,50 euro. Buone richieste - come negli anni passati - anche di rose, lillium, gerbere e garofani.

L'Associazione ha rilevato anche che quest’anno i fiori e le piante, non hanno subito incrementi generalizzati di prezzo, nonostante la perdurante mancanza di pioggia tra luglio esettembre. Di solito in questo periodo vengono pulite le tombe e le cappelle e messi in ordine, per la ricorrenza dei defunti, i giardini delle tombe decennali e di quelle di famiglia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica