La rigenerazione, a volte, parte dal basso. Dalle energie e dalla buona volontà di chi vive sul territorio, ne conosce punti deboli e criticità, ma anche le potenzialità. Sono 26 le proposte per migliorare la qualità della vita nei quartieri firmate da decine di associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, imprese sociali che operano negli ambiti della promozione sociale, sportiva, culturale, di food policy e sostenibilità ambientale, capaci di attivare le reti territoriali e le organizzazioni dei cittadini.
Palazzo Marino ha stanziato un milione di euro per finanziare i 26 progetti, che saranno premiati oggi pomeriggio alla Fabbrica del vapore. Delle iniziative vincitrici, undici si riferiscono ai cinque ambiti «bersaglio» già individuati dall'amministrazione nel 2017 (Giambellino-Lorenteggio, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Adriano-Padova-Rizzoli, Niguarda-Bovisa e Qt8-Gallaratese), ovvero le periferie più difficile che necessitano di un'urgente riqualificazione, dodici verranno realizzati negli altri quartieri.
Cultura, musica, arte, teatro, sport sono solo alcune degli ingredienti dei progetti scelti, tra le 170 proposte presentate, per la valorizzazione di cortili, piazze e strade, che si animano diventando luoghi di socialità. oppure ospitando corsi e attività di animazione e integrazione con i residenti, facendo emergere identità e potenzialità meno note dei quartieri. L'idea sottesa al bando, infatti, è quella di stimolare una rigenerazione urbana che parta dal basso, favorendo il dialogo degli attori locali con il Comune. Per i quartieri Adriano-Padova-Rizzoli-Greco sono stati scelti nell'ambito del «Bando alle periferie» Vamonos, Progetto Insieme - Adriano Padova, Le alleanze dei corpi, Binari Greco.
Per le zone di Corvetto-Chiaravalle-Gratosoglio-Ponte Lambro hanno passato la selezione i progetti Bloop Experience Milano, IncontrInCorvetto, «Chia.mo Chiaravalle Mondo», Un quartiere per amico, Cinema Cibo e pedali in Gratosoglio e Ponte Lambro tra storie e identità. Lo sport come aggregatore sociale per le periferie del sud e sud ovest milanese ovvero Giambellino-Lorenteggio-Chiesa Rossa. Saranno premiati dal sindaco Beppe Sala, dal delegato alle periferie Mirko Mazzali, dal presidente della commissione consiliare Periferie Roberta Osculati e dagli assessori ai Lavori pubblici Rabaiotti e alle politiche sociali Majorino «Sport in the block Periferie resilienti», So.Stare con l'Arte, Gymbellino dell'associazione sportiva Ardita Giambellino, Smussare gli angoli: pratiche per (ri)generare convivenza e OPEN! .
Per Niguarda-Bovisa-Ghisolfa selezionato «Il teatro di tutti» della Fondazione Paolo Grassi, CITTÀ-SUONO, Un cortile per tutti mentre per QT8- Gallaratese- Quarto Oggiaro e Villapizzone hanno vinto «La tua storia, il mio futuro», Alimentiamoci: il gusto la salute il benessere dello stare insieme nel quartiere Qt8-Gallaratese, Bis-Boccia a Quarto, 5 miglia da Milano, 5 Cerchi per rigenerare la periferia. Tra i progetti multiambito premiato Super il Festival delle periferie e Together To Move del Comitato territoriale Uisp.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.