Giardino dei giusti, cantiere aperto

Via a lavori di riqualificazione e ampliamento. De Chirico (Fi) critico

Giardino dei giusti, cantiere aperto

Sono partiti i lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti, l'area verde di 8mila sul Monte Stella consacrata alla memoria degli uomini che si sono opposti a genocidi e crimini contro l'umanità. Là, a loro, viene dedicata periodicamente la piantumazione di un albero. «Abbiamo voluto fare del Giardino un luogo vivo di educazione alla responsabilità per i ragazzi delle scuole milanesi e di tutta la Lombardia - dichiara il presidente di Gariwo Gabriele Nissim- Gli studenti con i loro insegnanti potranno così ritrovarsi in strutture adatte allo studio della storia e del pensiero dei migliori maestri dell'Umanità. Con questa nuova realizzazione Milano si conferma la capitale morale della Giornata Europea dei Giusti del 6 marzo e si rafforza come modello per gli oltre cento giardini che nel mondo seguono da anni la sua attività». «Ringraziamo l'Associazione per aver promosso un intervento che contribuirà a tenere viva la memoria di tanti Giusti di tutto il mondo valorizzando al contempo la fruizione dell'area verde dice l'assessore al Verde Pierfrancesco Maran - Il progetto è stato rivisto rispetto a quello inizialmente presentato, reso meno impattante e di più semplice realizzazione, e ha ottenuto il via libera della Sovrintendenza e del Municipio 8».

L'intervento prevede la realizzazione di nuovi percorsi in pietra, che culmineranno in un auditorium all'aperto per 200 persone. Lungo i sentieri verranno installate alcune targhe commemorative. Il tracciato sarà suddiviso in tre tappe: il Giardino del Dialogo, una sorta di piccola piazza con al centro un albero, il Giardino delle Sculture, che ospiterà un'esposizione temporanea di opere scultoree e il Giardino della Meditazione, concepito come una grande camera a cielo aperto dedicata alla sosta con sedute in pietra e una lunga panca. Le piante ad alto fusto presenti nell'area verranno conservate mentre l'ingresso Nord e quello Sud al camminamento saranno posti in evidenza con la posa di totem illuminati per consentire la fruizione del giardino anche nelle ore buie. L'intervento durerà 4 mesi per un costo di 800mila euro a carico dell'Associazione.

Critico il consigliere di Fi Alessandro De Chirico: «È l'ennesimo progetto calato dall'alto, in fretta e furia, senza che ne fosse fatta menzione nemmeno nel tour dei quartieri organizzato da Sala e dalla sua giunta un mese fa. Si andranno a fare degli interventi importanti di parziale cementificazione. Addirittura sul Monte Stella si vuole creare un anfiteatro dove già adesso, con la bella stagione, organizzano dei rave con musica a tutto volume e consumo di alcool. Dove spaccio e prostituzione, anche d'inverno, trovano terreno fertile. A nulla sono mai servite le lamentele dei residenti, cosa succederà poi? Il sindaco parla di ossessione delle periferie, ma a metà mandato non ha ancora capito che i milanesi vanno saputi ascoltare. Il Monte Stella è a Milano uno dei parchi più vicini alle abitazioni.

Un conto è realizzare un memoriale, altra cosa è creare un anfiteatro. Perché non realizzare questo tipo di progetto in un disegno di riqualificazione complessiva dell'area tristemente nota come il boschetto di Rogoredo?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica