(...) che il marciapiede sotto casa è rotto, che il semaforo è spento, che c'è una buca (una, una sola) per strada. Lo trovano grave, intollerabile. Protestano, si arrabbiano. Scrivono al sindaco, chiamano i giornali. Che rottura, questi milanesi. Così attaccati alla loro città da sacrificare due, tre, quattro ore del loro tempo per ripulire le pareti imbrattate dai no Expo dopo la manifestazione del 1 maggio. Iniziativa che sarà pure stata cavalcata politicamente: ma lo hanno fatto. Questi milanesi così affezionati a certe figure della città da stare una sera intera, al freddo, davanti alla Scala per salutare il loro Claudio Abbado. O in coda, in religioso silenzio, alla camera ardente di Enzo Jannacci. Un simbolo. Lo hanno fatto anche i napoletani con Pino Daniele: solo che quella «carta sporca» a cui è ridotto il capoluogo campano la buttano proprio loro. Con le tante eccezioni, certo. Si generalizza, però rimane che, appunto, «niscuno se n'importa ». E invece a Milano importa. Guardando quell'elicottero la sciùra milanese avrebbe chiamato, preoccupata, i vigili urbani. Il comitato di quartiere avrebbe postato le foto su Facebook. Qualcosa si sarebbe mosso. In poche ore, forse meno. E il giorno dopo i cittadini avrebbero chiesto spiegazioni. Non solo i giornali, i politici di opposizione: tutti. Anche quelli che il primo cittadino lo hanno votato (e che però hanno da ridire se poi taglia i loro alberi, ecco un altro esempio). Il cittadino collettivo , quello che sa di essere parte di un tutto, non avrebbe girato la faccia, timoroso. Non avrebbe alzato le spalle, rassegnato. Quando ne parlo con amici nati e cresciuti qui, li vedo guardarmi tra il perplesso e lo sbigottito. Inconsapevoli. Non concepiscono nulla di diverso, né percepiscono la differenza. Qualcuno obietta: eh, parli come se a Milano la mafia non ci fosse. Ma qua mica c'entrano le infiltrazioni. È ovvio: a Roma c'è il potere, a Milano ci sono i soldi. Qua è una questione di senso civico. È questo che spesso manca al mio Sud - e Roma è sud: la convinzione che quel palazzo, quell'aiuola, quel cestino gettacarte, sono un po' tuoi. Il pubblico non è qualcosa di altro da te. Da sfruttare, depredare nel peggiore dei casi. O di cui infischiarsene. Che tanto succede fuori, mica dentro casa tua. Che fa se fuori c'è la monnezza: sta per strada, al massimo la bruci così non la vedi più. Che fa se la biblioteca comunale è chiusa e i volumi ammuffiscono: a casa mia ho i libri che voglio, con i mobili fighi.
Così la signora di fronte tira a lucido il salotto, tiene la casa come una bomboniera, ma quando spazza sul balcone mica raccoglie la polvere con una paletta: la butta di sotto. In quella strada che è pubblica, e quindi non sua e non tua. Forse un giorno i fatti mi smentiranno e constaterò con amarezza che mi sbaglio. Ma la città la fa prima di tutto chi la abita.I milanesi avrebbero impedito lo show
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.